14' di lettura 14' di lettura
Maturità 2021: tutte le news sul maxi orale, i consigli e gli aggiornamenti

Al via la maturità 2021: dal 16 giugno i colloqui sono ufficialmente partiti. In questo articolo ti spiegheremo come funziona e tutto quello che c'è da sapere: dai crediti al voto finale, al funzionamento della prova orale, fino alle regole da rispettare per la sicurezza.
Ecco tutte le novità e gli aggiornamenti sulla Maturità 2021.

Guarda anche:

Maturità 2021: news in tempo reale

17 giugno
Ore 8:30 - Inizia il secondo giorno degli orali di Maturità. Ma come stanno andando le interrogazioni? Importante sapere che molti professori stanno facendo domande extra rispetto alle fasi dell'orale. Di sicuro alcune di esse riguardano l'educazione civica, che secondo ordinanza deve essere valutata come materia trasversale da tutta la commissione. Ecco quello che c'è da sapere sulle domande di Educazione Civica: clicca qui!

16 giugno
Ore 13:00: Skuola.net ha cercato di capire qual è lo stato d'animo dei maturandi al via di questi esami di maturità. Siamo così andati fuori dalle scuole a intervistare qualcuno degli studenti che proprio oggi hanno iniziato l'esame di Stato. Guarda qui il video!

Ore 10:00 - Mentre si svolgono gli esami, vediamo alcuni casi particolari che potrebbero verificarsi nel corso della giornata. Cosa succede se un commissario non dovesse potersi presentare al colloquio? In caso di impossibilità di recarsi a scuola (magari a causa di una quarantena) il commissario potrà seguire i lavori in videoconferenza. Se però i commissari presentano un certificato di malattia, il presidente dovrà fare richiesta per sostituirli. In questo modo il commissario della materia d’esame non sarà più un docente interno bensì un commissario esterno.

Ore 9:00 - Sono in corso i primi colloqui. Gli studenti che si sono recati a scuola, per un massimo di 5 per ogni giorno di interrogazione, sono tenuti a portare la mascherina (raccomandata la chirurgica) e un'autodichiarazione, il cui modello è stato pubblicato dal MI con una nota ministeriale. Clicca qui per scaricare l'autocertificazione di maturità 2021.

Ore 8:30 - iniziata la maturità 2021 il 16 giugno. Sono circa mezzo milione i maturandi che quest'anno si metteranno alla prova con il maxi - orale. Secondo quanto comunicato dal Ministero, è stato ammesso al colloquio dopo gli scrutini finali il 96,2% delle studentesse e degli studenti.

Come funziona la maturità 2021?

Anche per quest’anno, la modalità scelta per lo svolgimento dell'esame di Stato è stata dettata dalla situazione epidemiologica. Nonostante il successo della campagna vaccinale rivolta ai maturandi, si è preferito continuare a percorrere la strada della prudenza. Per questo motivo i candidati che si apprestano ad affrontare la Maturità 2021 dovranno sostenere solo il colloquio orale. Ma come funziona per il punteggio? Essendoci una sola prova, è normale che questa abbia un peso maggiore rispetto agli anni passati: avrà un punteggio di massimo 40 punti. I restanti 60 saranno assegnati in base ai crediti attribuiti nel corso del triennio. La commissione di maturità sarà tutta interna, con il solo presidente esterno. In particolare, ogni commissione d’esame è composta da due sottocommissioni, formate ciascuna da sei commissari tra i professori del consiglio di classe più il presidente esterno unico per le due sottocommissioni.

Crediti maturità 2021

Come si assegnano i crediti scolastici per il triennio? Questi sono stabiliti in sede di scrutini finali in fase di ammissione degli esami. Ecco la tabella di conversione da consultare:

Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

  • Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 7-8 → nuovo credito attribuito: 11-12
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 8-9 → nuovo credito attribuito: 13-14
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 9-10 → nuovo credito attribuito: 15-16
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 10-11 → nuovo credito attribuito: 16-17
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 11-12 → nuovo credito attribuito: 17-18

Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

  • Media dei voti inferiore a 6: credito conseguito: 6-7 → nuovo credito attribuito: 10-11
  • Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 8-9 → nuovo credito attribuito: 12-13
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 9-10 → nuovo credito attribuito: 14-15
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 10-11 → nuovo credito attribuito: 16-17
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 11-12 → nuovo credito attribuito: 17-18
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 12-13 → nuovo credito attribuito: 19-20

Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato 2021

  • Media dei voti inferiore a 6: nuovo credito attribuito: 11-12
  • Media dei voti uguale a 6: nuovo credito attribuito: 13-14
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: nuovo credito attribuito: 15-16
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: nuovo credito attribuito: 17-18
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: nuovo credito attribuito: 19-20
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: nuovo credito attribuito: 21-22

Punti bonus maturità 2021: criteri

Potranno essere attribuiti dalla commissione fino a 5 punti agli studenti meritevoli. A patto che si abbiano i seguenti requisiti:

  • i punti di credito pari o superiori a 50.
  • orale valutato almeno 30 punti.

Come funziona la maturità 2021?

Anche se l’esame varia da indirizzo a indirizzo per via delle diverse materie d’esame, l’iter adottato rimane sempre più o meno lo stesso. Si tratta di 4 fasi principali, con l’aggiunta delle competenze acquisite in ambito di Cittadinanza e Costituzione acquisite durante l’anno che potranno essere oggetto d’esame durante il colloquio.
  • Discussione dell’elaborato: Il colloquio si aprirà con l’esposizione da parte del candidato sull’elaborato assegnato dai docenti. Nel caso in cui non avrete svolto la relazione, l’interrogazione verterà comunque sugli argomenti scelti come oggetto del documento
  • Discussione di un testo di lingua e letteratura Italiana: vi verrà sottoposto un testo di prosa o poesia studiato nell’ultimo anno con il/la vostro/a insegnante di Italiano e dovrete essere in grado di analizzarlo
  • Interrogazione sul materiale scelto dalla commissione: arriverete quindi al vero e proprio fulcro dell’esame, dove verrete interrogati su nodi concettuali scelti dai vostri professori, anche per verificare la vostra capacità a effettuare collegamenti interdisciplinari
  • Esposizione relazione PCTO : l’esame si concluderà con la discussione della vostra esperienza di alternanza scuola-lavoro mediante la presentazione di un elaborato multimediale

Autodichiarazione e mascherine: norme anti-Covid maturità 2021

Per quanto riguarda invece il protocollo di sicurezza, ci sono anche qui delle regole da tenere a mente. Quest’ultimo è stato ideato con l'obiettivo di mantenere il rispetto delle norme anti contagio per tutta la durata del colloquio. Prima indicazione quella sulle mascherine, da indossare durante l’esame e preferibilmente chirurgiche. Rigido il tema del distanziamento, due metri da rispettare sempre tra candidato e la commissione. Inoltre per i maturandi sarà possibile farsi accompagnare da una persona che dovrà assistere sempre rispettando la distanza di sicurezza, ma sia il candidato che l'accompagnatore dovranno presentare un'autodichiarazione.

Date esame di maturità 2021

Anche se per molti di voi sarà difficile scordarsi di questi numeri, ecco un piccolo recap sulle date importanti per questa maturità 2021:
  • 1 giugno: da circa una settimana sono iniziati gli scrutini per le classi quinte. Gli uffici scolastici regionali hanno dato indicazioni per iniziare con le riunioni già prima della fine delle lezioni. In questi colloqui tra i vostri professori, si decideranno le ammissioni agli esami e si attribuiranno i crediti scolastici per l’ultimo anno in base ai vostri voti.
  • 14 giugno: in questo giorno avrà luogo la riunione plenaria, ovvero una riunione preliminare che stabilirà le modalità di svolgimento e di ordine dei vostri colloqui. Più precisamente il presidente deciderà l’ordine delle sottocommissioni, e verrà scelto un “vicepresidente” e un professore “segretario” per ogni commissione. In questo incontro avrà luogo anche l’attesissima estrazione della lettera che deciderà l’ordine dei vostri esami.
  • 16 giugno: l’inizio dei colloqui è previsto per mercoledì 16 giugno. Non è detto però che tutte le classi inizieranno in questa giornata. Dipenderà infatti dall’ordine scelto durante la riunione plenaria e dalla presenza di più di un indirizzo nella vostra scuola. Vi ricordiamo che ogni giorno la vostra commissione potrà interrogare massimo 5 candidati!
Altra data importante è quella del 15 giugno. Più precisamente la notte, ovvero la vostra notte prima degli esami. In questo momento magico ripenserete al vostro percorso e ai cinque lunghi anni spesi con i vostri compagni. Noi di Skuola.net vi faremo come ogni anno compagnia con una diretta in onda sul nostro sito sito e in contemporanea su Youtube, Twitch e Facebook dalle 20.00 alle 24.00. Tanti gli influencers, artisti, direttori di giornali e politici che interverranno durante la diretta!

Quando finisce la maturità 2021?

Non c’è una data fissa per la fine degli esami di maturità. Questo perché i giorni in cui verrete esaminati dipendono dal numero degli studenti della vostra scuola. Una data fondamentale per capire quando termineranno gli esami sarà quella del 14 giugno. Durante la riunione plenaria infatti il presidente deciderà l’ordine dei colloqui per ogni sottocommissione della vostra scuola. Quando saprete quando è previsto l’inizio degli esami per la vostra sezione, potrete già fare una stima di quando inizieranno le vacanze.

Risultati esami di maturità 2021

Una volta finiti gli esami, non vi resta che aspettare i risultati. La parte più difficile è andata, e qualche giorno in più o in meno non vi cambierà molto. Sicuramente possiamo dirvi che non c’è una data uguale per tutti in cui verranno resi noti i voti. Quest'ultima infatti dipende molto dal giorno in cui finiranno i colloqui, dato che le commissioni non possono rivelare i risultati prima che gli esami si siano conclusi per tutti. Secondo l'ordinanza ministeriale, una volta decisi i voti, questi saranno comunicati "tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica sede della sottocommissione, nonché, distintamente per ogni classe, solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, con la sola indicazione della dicitura “Non
diplomato” nel caso di mancato superamento dell’esame stesso
".

100 e lode maturità

Quando si ottiene il 100 e lode alla maturità? La sottocommissione all’unanimità può motivatamente attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di 100 punti (senza fruire del bonus) a condizione che abbiano conseguito il credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe (60) e abbiano conseguito il punteggio massimo previsto alla prova d’esame (40).