2' di lettura 2' di lettura
Autocertificazione Maturità 2021, il modello da portare a scuola

La Maturità è ufficialmente iniziata e gli istituti superiori italiani hanno incominciato ad accogliere i primi maturandi che dovranno sostenere l’esame di Stato. Anche quest’anno, data l’emergenza sanitaria da Covid-19 e le inesorabili disposizioni governative, il ministero dell’Istruzione ha deciso di rimodulare la struttura dell’esame, abolendo le prove scritte e introducendo un unico colloquio orale in presenza.

Per sostenere l’esame sarà indispensabile compilare un’autocertificazione. Ecco quale compilare.

Guarda anche

Maturità 2021: autocertificazione colloquio orale

Dopo due anni quasi interamente in didattica a distanza, una pandemia ancora in corso e una vita sociale da ritrovare, gli studenti iscritti al quinto anno delle superiori stanno ritornando tra i banchi di scuola per sostenere il colloquio orale. La prova si svolgerà in presenza e per questo sarà necessario compilare un’autocertificazione. Di cosa si tratta? Come indicato tra le misure di sicurezza previste dal Protocollo sottoscritto tra Ministero e Sindacati “Linee operative per garantire il regolare svolgimento degli esami conclusivi di Stato 2020/2021”, l’autocertificazione servirà ad indicare:
  • di non presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37.5° C in data odierna e nei tre giorni precedenti;
  • di non presentare ulteriori sintomi suggestivi di infezione da SARS COV-2, quali la perdita o l’alterazione del gusto o dell’olfatto;
  • di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
  • di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

Come noto, nonostante l’autocertificazione, ogni studente potrà presentarsi a scuola con un solo accompagnatore. All’interno dell’edificio scolastico, inoltre, il maturando dovrà sempre indossare una mascherina chirurgica che copra naso e bocca. La mascherina va indossata anche durante il colloquio orale? No, basterà mantenere la distanza minima con ogni membro della commissione di due metri.

Scarica il modello del Ministero dell'Istruzione pubblicato dall'Ufficio Scolastico della Lombardia.