
La commissione di Maturità 2020 sarà composta interamente da docenti interni al Consiglio di classe. Se da un lato questa novità è sicuramente vantaggiosa, dall’altro invece, potrebbe costituire un elemento di preoccupazione, capita spesso infatti di non avere un buon rapporto con tutti i professori.
Come fare in questi casi per appianare ogni divergenza? Ecco alcuni piccoli ma importanti accorgimenti per dare una buona impressione a tutti i commissari interni, compresi quelli più rigidi e bacchettoni.
Guarda anche:
- Maturità 2020, la commissione sarà interna: come saranno scelti i professori
- Maxi orale Maturità 2020: come prepararsi se ci sarà una sola prova d'esame
- Maturità 2020, il Ministro Azzolina: auspico una prova orale in presenza
- Maturità 2020, tornerà la tesina al maxi orale?
- Maturità 2020, ci sarà l’alternanza scuola lavoro all’orale?
- Maturità 2020: tutti ammessi non significa tutti promossi. Azzolina spiega come sarà l'esame
5. Segui attivamente le lezioni online
Partecipare con costanza e in modo attivo alle lezioni è sicuramente un fattore importante non solo per la buona riuscita dell’Esame ma anche per la votazione conclusiva dell’anno scolastico. Mostrarsi interessati alla lezione, attraverso interventi, domande o collegamenti autonomi, fa percepire al docente attenzione e partecipazione nella costruzione reciproca della didattica a distanza.
4. Mostrati disponibile ad aiutare il docente
Non sempre i docenti hanno dimestichezza con la tecnologia e le varie piattaforme, per questo l’aiuto o il supporto tecnico degli studenti potrebbe rivelarsi un punto a favore. Pronto a calarti nei panni di un tecnico informatico?
3. Approfondisci in modo autonomo
Non aspettare sempre che sia il docente ad assegnare compiti e ricerche varie, approfondisci lo studio in modo autonomo con collegamenti intelligenti. In questo modo, darai l’impressione di non aver studiato in modo passivo o peggio, a memoria, ma dimostrerai una tua personale capacità di analisi riguardo ad un determinato argomento.2. Non dimenticare di recuperare le lacune
Un buon modo per non farsi trovare impreparati dal professore inoltre è quello di evitare di avere lacune permanenti nel programma poiché è possibile incorrere proprio in quegli argomenti in sede di Esame di Stato. È meglio dunque non rischiare e impegnarsi invece a sanare eventuali lacune accantonate o accumulate nel corso dell’anno.