
I commissari esterni maturità 2019 sono forse le figure più emblematiche e temute, soprattutto per via del fatto che rimangono misteriose fino a che non si scopre il loro nome tra fine maggio e inizio giugno.
A decidere chi sono i professori che esamineranno gli studenti come commissari esterni è il Miur. Una volta scoperti i nomi comincerà la caccia al professore: chi è? Ci sono cose che ama particolarmente chiedere? Buono o cattivo? Insomma, ci sono una serie di dubbi sui commissari esterni che proveremo a chiarire in questa sede, così da placare ogni ansia.
-
Guarda anche:
- Nomi commissari esterni maturità 2019, dove trovarli?
- Quando escono i nomi dei commissari esterni di Maturità 2019?
- Commissari esterni Miur maturità 2019, tutto su materie e nomi
Maturità 2019 commissari: chi sono e quanti sono
Non ci sono grandi novità rispetto ai commissari esterni per questa maturità 2019: i commissari esterni saranno sempre tre e saranno, insieme al presidente di commissione, i membri della commissione che non conoscerete poiché non avrete mai avuto a che fare con loro. La restante parte della commissione è fatta dai commissari interni, che saranno tre dei vostri docenti. In tutto, secondo i calcoli, oltre a voi nella stanza ci saranno 7 persone: 3 commissari esterni, 3 commissari interni e un presidente di commissione. Ognuno dei commissari è docente di una specifica materia.
Commissari maturità 2019: quando escono le liste con i nomi
Quando si conoscerà l’identità dei commissari esterni? La prima delle date importanti che riguardano la maturità è quella in cui escono le materie affidate ai commissari esterni, a gennaio. L’altra grande data che si fa sempre più vicina è l’uscita dei nomi dei commissari: solitamente questo avviene un paio di settimane prime dell’inizio delle prove scritte, diciamo a inizio giugno. Tuttavia, è possibile che quest'anno viste le novità dell'esame, il Miur decida di anticipare leggermente la data di uscita delle liste con le commissioni maturità 2019. Ma questa è solo un'ipotesi, per avere notizie certe sarà necessario attendere le comunicazioni del Miur.
Uscita commissioni maturità 2019: dove trovare le liste dei commissari
Come scoprire i nomi una volta pubblicati? Il modo senz’altro più semplice è quello di andare sul sito del Miur, dove verranno pubblicati tutti i nomi di tutti i commissari esterni d’Italia. C’è un'apposita sezione che riguarda proprio la commissione.L’altra via è quella di recarsi in segreteria e chiedere a loro, dato che vengono informati ancor prima della pubblicazione dei nomi sul sito.
Commissari maturità 2019: come correggono gli scritti
Le prove scritte di maturità sono corrette dal commissario assegnato alla materia, ma il voto sarà definito in maniera collegiale; quest'anno, ad esempio, la prima prova sarà valutata dal commissario esterno di Italiano, le seconde prove dal commissario interno della disciplina oggetto dello scritto. Tuttavia, la correzione della seconda prova potrebbe essere affidata a più di un commissario, a seconda della classe di concorso a cui appartiene il docente che è chiamato a correggere la prova.Poiché per molti indirizzi si tratta infatti di una seconda prova multidisciplinare, non è detto che lo stesso docente sia competente in tutte e due le materie oggetto di verifica e che spesso fanno riferimento a conoscenze appartenenti a classi di concorso diverse e ben distinte.
Questo è ciò che accadrà ad esempio nell’Istituto Tecnico Settore Economico Indirizzo Turismo in cui le discipline di indirizzo sono Discipline Turistiche Aziendali che fanno riferimento alla classe di concorso A-45 e Lingua Inglese con classe di concorso A-24: in tal caso, i commissari a cui sarà affidata la correzione saranno sicuramente due.
Nei casi in cui invece è possibile attribuire ad un solo docente l’insegnamento di entrambe le discipline, il commissario potrebbe essere uno.
Nel Liceo Scientifico ad esempio il commissario sarà uno se appartiene alla classi di concorso A-27 e sarà quindi competente sia in Matematica che in Fisica; se invece la classe di concorso di appartenenza prevede l’insegnamento soltanto di una delle due materie, allora i commissari saranno due, ciascuno specializzato in una sola delle due discipline.
Maturità 2019 commissari e le buste all'orale
a legittima domanda che tutti gli studenti si pongono rispetto ai commissari esterni immediatamente dopo aver saputo chi sono è: cosa possono chiedere all’orale? Iniziamo con il dire che il colloquio di maturità comincerà con la scelta di una busta tra tre proposte dalla commissione. All'interno, conterrà un materiale (una foto, un documento, una poesia, una formula, ad esempio) dal quale si parte con un discorso multidisciplinare. Ovvio che i commissari potranno fare domande su ciò che può essere inerente alla loro materia (o materie) di competenza.In seguito, si procederà alla presentazione del progetto di alternanza scuola lavoro (percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento) e delle attività di cittadinanza e costituzione. Anche in questo caso i commissari potranno chiedere chiarimenti e fare osservazioni generali. Per finire, si passerà al confronto sulle prove scritte: i commissari commenteranno insieme allo studente eventuali errori o elementi del tema o del compito di seconda prova.