5' di lettura 5' di lettura
errori commissari esterni

Alla vigilia del nuovo anno, inizia la preparazione (almeno psicologica) in vista dell'esame di Stato 2019. È ancora piuttosto lontano il momento in cui il Miur comunicherà i nomi dei commissari maturità 2019.

Ma i mesi a venire saranno decisivi, non solo per prepararsi all'esame, ma anche per effettuare una strategia efficace per arrivare con ottimi voti a fine anno, in modo da non rischiare l'ammissione. Ricorda poi di concentrarti soprattutto materie seconda prova maturità 2019. Tuttavia, sarete lo stesso tentati dal commettere errori molto comuni: ecco quali sono e come evitarli.

Errore 6: abbandonare le materie maturità interne

Buttarsi a capofitto sulle materie esterne, ovvero quelle affidate ai commissari esterni, e dimenticarsi totalmente di quelle di competenza dei vostri prof, potrebbe esporvi a qualche votaccio in questi giorni fondamentali per l'ammissione alla maturità. Senza contare che, tutto ciò che non fate ora, lo dovrete recuperare per l'orale o per la terza prova. Meglio dare un'attenzione in più alle materie esterne, sì, ma con equilibrio.

Errore 5: iniziare la preparazione pochi giorni prima dell'orale

Lo sappiamo che siete oberati di cose da fare, soprattutto se dovete anche pensare ai test di ingresso per l'università. Ma non dovete dimenticare che la tesina è il vostro asso nella manica davanti ai commissari esterni maturità 2019. Ecco perché, una volta uscite le materie esame di Stato 2019, sareste davvero furbi a cominciare a stendere la vostra scaletta inserendo gli argomenti più interessanti delle materie che saranno proprio di competenza dei prof esterni in commissione maturità 2019.

Guarda anche

  • Commissari esterni Miur maturità 2019, tutto su materie e nomi
  • Commissari esterni 2019 in prima prova: i 10 consigli per fare colpo
  • Maturità 2019, le possibili domande dei commissari esterni (e come scoprirle)
  • Nomi commissari esterni maturità 2019, dove trovarli?
  • Commissione esami maturità 2019: tutto quello che c'è da sapere sui commissari
  • Commissari Maturità: 5 presidenti incredibili
  • Errore 4: fare troppe assenze strategiche

    Molti di voi hanno compiuto 18 anni...che tentazione quel libretto delle giustificazioni con la vostra firma sopra! Siete grandi e ormai quasi "maturi" e di sicuro non rischierete l'anno proprio a causa delle essenze, vero (di sicuro no, ma vi ricordiamo comunque che dovrete assere presenti almeno i 3/4 dell'orario delle lezioni per essere ammessi all'esame)? Quello che ci preoccupa sono invece le eccessive assenze "strategiche": meglio non fare arrabbiare i professori proprio ora. Anche perché i commissari esterni avranno accesso al "documento di classe", redatto dai vostri prof, che li informerà su tutto, ma proprio tutto tutto, del vostro ultimo anno a scuola.

    Errore 3: non informarsi

    Non sono pochi i maturandi che, un po' per scaramanzia o per chissà quale altro motivo, non si informano sul funzionamento degli esami di Maturità. Sapete che una parte dell'orale è dedicata alla correzione degli scritti? Quanto tempo avete, poi, per le prove d'esame di maturità? E su quali materie possono interrogare i prof esterni e interni in commissione maturità? Se siete all'oscuro su solo uno di questi punti, correte a ripassare!

    Errore 2: non controllare il programma

    Arriverà anche per voi, a fine anno scolastico, il momento di firmare il programma: su quel pezzo di carta sarà messo nero su bianco tutto ciò che avete svolto in classe. Leggetelo con attenzione, perché quelli saranno gli argomenti su cui vi interrogheranno i commissari esterni durante l'esame di Maturità. Non fatevi cogliere impreparati e cercate di recuperare le lacune e, se qualcosa non vi torna, chiedete chiarimenti ai vostri insegnanti.

    Errore 1: non documentarsi sui commissari esterni

    Arriva giugno: avrete la possibilità di acquisire qualche spoiler sui vostri commissari esterni di maturità 2019 prima delle prove. Già, perché proprio i primi giorni del mese saranno comunicati dal Miur i nomi dei commissari esterni. A quel punto, meglio volare a raccogliere informazioni per capire che tipi sono, che preferenze hanno, su quali argomenti puntano. Meglio ancora, per farsi un'idea su di loro, assistere alle interrogazioni durante gli orali: sempre che voi non abbiate la sfiga di capitare per primi.

    Carla Ardizzone