
Tra poche ore, esattamente alle 08:30, verranno aperti i plichi contenenti la prova e gli studenti conosceranno la natura delle sette tracce ministeriali, anche se alcuni dettagli erano già noti da tempo. Negli ultimi mesi i maturandi hanno infatti avuto modo di apprendere le tre tipologie di test che dovranno affrontare, e per quanto riguarda il loro svolgimento ecco alcuni consigli utili.
-
Leggi anche:
- Maturità 2022 prima prova, il tema di italiano: come funziona, tracce e punteggio
- Prima Prova Maturità 2022, possibili tracce e argomenti
- Prima prova maturità 2022: esempi di analisi del testo e come svolgerla
Prima Prova 2022: come svolgerla
La prima tipologia di prova, chiamata “A”, consiste nell'analisi e comprensione del testo, e comprende due tracce. Per svolgerla i maturandi dovranno leggere e capire un testo in prosa o in poesia, riassumendone il contenuto e rispondendo con precisione alle domande poste, sia sull'opera che sul periodo storico-letterario in cui è contestualizzata.La seconda possibilità, ovvero la Tipologia B, consiste invece nella produzione di un testo argomentativo, e proporrà tre diverse tracce agli studenti. Qui i maturandi dovranno cimentarci nella produzione di un testo originale, argomentando la tesi riguardo l'oggetto della prova. Per farlo avranno a disposizione una sorta di dossier, ovvero una serie di documenti da cui poter attingere informazioni per lo svolgimento e che li aiuteranno a contestualizzare il periodo, nonché l'autore, cui fa riferimento la traccia proposta. Recentemente è stata confermata dal MI la presenza, tra le tre tracce, di una in ambito storico.
La Tipologia C infine consiste nella produzione di un tema d'attualità e contiene al suo interno due differenti tracce. Per lo svolgimento di questa tipologia di compito, l'unica cosa utile da fare è informarsi sull'attualità. Pandemia, post-pandemia e guerra in Ucraina tra le ipotesi più plausibili, senza dimenticare però anche il cambiamento climatico e la crisi del sistema democratico.