
Proprio quest'ultimo, vale a dire la tipologia C, è da sempre il preferito dai maturandi che tentano di dare la loro personale visione riguardo i fatti di attualità. Infatti, la tipologia C della prima prova scritta chiede agli studenti una riflessione critica di tipo espositivo - argomentativo a partire da un documento dato. Se pensi di scegliere la traccia del tema di attualità alla maturità 2022 sei nel posto giusto: vediamo insieme come strutturarlo.
-
Leggi anche:
- Quando finiscono gli Esami di Maturità 2022
- Maturità 2022, quali calcolatrici si possono usare all'esame?
- Maturità, i presidi: "Non ha più il significato di un tempo"
Maturità 2022: come svolgere il tema di attualità
Chi intende scegliere il tema di attualità dovrà prestare particolare attenzione alla forma e alla struttura del testo, con un occhio sempre puntato, nei giorni prima dell'esame, alle pagine dei giornali, per rimanere aggiornato. Vediamo quindi adesso come svolgere un buon tema di attualità. Prima di tutto, il giorno della prima prova leggi con molta attenzione la traccia del tema di attualità e cerca di capire qual è la consegna data: di quale argomento devi parlare? Ti viene chiesto di esprimere la tua opinione? Dopodiché prendi un foglio di brutta copia e annota pensieri e parole chiave, in modo tale da creare lo “scheletro” del tuo tema.Prepara poi una sorta di scaletta, prestando attenzione alla struttura del tema, che solitamente si compone di tre fasi: introduzione, svolgimento e conclusione. Nella prima parte, dovrai cercare di introdurre l'argomento su cui viene chiesta la riflessione. Lo svolgimento è invece il corpo centrale, in cui svilupperai la tua riflessione motivandola con riferimenti a testi, documenti scolastici, conoscenze personali, ecc. Infine, un buon tema d'attualità ha bisogno di una conclusione in cui vengono espresse, ovviamente se richieste, le tue considerazioni personali.
Un ultimo consiglio: prima di consegnare, ricontrollare e rileggi il tutto; è importante che non ci siano errori ortografici o di sintassi e soprattutto che il discorso abbia una sua coerenza.