
Manca poco alla fine dell’anno scolastico e, di conseguenza, all’arrivo della Maturità 2024, in programma a partire dal 19 giugno con la prima prova di Italiano. Ma sono molti gli studenti che, rimasti indietro sulla tabella di marcia, non hanno ancora provveduto agli ultimi preparativi.
Per esempio alcuni maturandi potrebbero non avere ancora perfettamente chiaro come scegliere il proprio Capolavoro dello studente.Non si tratta di un documento obbligatorio alla Maturità 2024, né di un requisito di accesso. Eppure alcune scuole stanno esortando i propri studenti a caricare il Capolavoro sulla piattaforma Unica. Soprattutto in questi casi, potrebbe quindi giocare un ruolo importante al colloquio orale. Vediamo qualche idea e qualche esempio su come si fa il Capolavoro in vista dell’esame di Stato.
Leggi anche:
Cosa si intende con Capolavoro?
Partiamo innanzitutto dalla definizione: cosa si intende con Capolavoro? Il Capolavoro è un progetto che può essere scolastico o extrascolastico, individuale o collettivo, che lo studente sceglie per dimostrare e rappresentare le competenze acquisite durante gli ultimi tre anni di scuola superiore.
Gli studenti hanno ampia libertà nella scelta dell'argomento, potendo attingere da qualsiasi esperienza o lavoro svolto.
Come fare il Capolavoro dello studente?
Ma come scegliere, quindi? Il Ministero dell'Istruzione e del Merito enfatizza l'importanza di concentrarsi sulle competenze sviluppate attraverso il Capolavoro.
Ad esempio, se scegli di presentare un video che hai girato, dovresti essere in grado di parlare di cosa ti ha insegnato, quali tecniche hai esplorato, come ti ha cambiato personalmente e quali riflessioni ha suscitato. O simili. In altre parole, lo scopo non è presentare il prodotto finale ma il percorso di crescita e apprendimento che ha comportato.
Ricorda di non attardarti ancora per troppi giorni: la scadenza del Capolavoro non è affatto lontana.
Passando al lato pratico: vuoi degli esempi per il tuo Capolavoro? Ecco a te:
Come caricare il Capolavoro dello studente su Unica
Il Capolavoro fa parte dell’E-Portfolio ma non del Curriculum dello studente (che sarà invece considerato durante il colloquio di Maturità 2024).
Per caricare il Capolavoro dovrai innanzitutto accedere alla piattaforma Unica e cliccare sulla voce “Aggiungi Capolavoro” per poi fornire alcune informazioni in merito all’attività selezionata.
Dopodiché dovrai indicare se il Capolavoro è stato svolto in ambito scolastico o extrascolastico, se si tratta di un lavoro individuale o di gruppo. Poi si passerà alla descrizione vera e propria: lo studente potrà quindi fornire il materiale utili a presentare il proprio lavoro oltre ad associarlo a una o più competenze sviluppate.
Per sapere passo passo come procedere con il caricamento del Capolavoro, leggi la nostra guida completa.