7 min lettura
Studentessa compila il Capolavoro

Parlare di sé non è mai semplice. Ma farlo bene, oggi, può fare la differenza in diversi contesti, tanto lavorativi quanto scolastici. E proprio a questo serve il Capolavoro, ovvero lo strumento facente parte dell’E-Portfolio che permette agli studenti di selezionare delle attività per rappresentare le competenze sviluppate durante il proprio percorso scolastico. Una risorsa, questa, pensata soprattutto per avere un ruolo in termini di autovalutazione e orientamento. 

Ma cosa scrivere nel Capolavoro? E quali attività vale davvero la pena inserire? Spoiler: non serve inventarsi progetti speciali o performance da artista. Basta saper rileggere il proprio percorso con consapevolezza, scegliendo quei momenti che raccontano davvero chi sei e cosa sai fare. Dal volontariato allo sport, da un racconto scritto a un video girato per passione, tutto può diventare un Capolavoro se sai spiegare quali competenze hai sviluppato.

In questo articolo ti raccontiamo a cosa serve, come si carica su Unica e perché può tornarti utile alla Maturità 2025 (anche se ufficialmente non fa parte dell'esame di Stato). 

Indice

  1. A cosa serve il Capolavoro su Unica?
  2. Entro quando caricare il Capolavoro?
  3. Come fare il Capolavoro su Unica?
  4. Cosa inserire nel Capolavoro?
  5. Capolavoro Maturità: è obbligatorio?
  6. Esempi Capolavoro 
  7. Capolavoro: articoli utili

A cosa serve il Capolavoro su Unica?

Il Capolavoro è uno strumento di autovalutazione e di orientamento. Scendendo più nel dettaglio, permette di mettere in rilievo le competenze sviluppate a partire da alcune attività, di gruppo o individuali, scolastiche o extrascolastiche, svolte nell’arco dell’anno scolastico.

Entro quando caricare il Capolavoro?

Non c’è una vera e propria data di scadenza unica per tutte le scuole. In ogni caso, il Capolavoro va caricato sulla piattaforma Unica entro la fine delle attività didattiche. Il consiglio è però quello di compilarlo entro la fine di maggio. Per avere una data certa, consulta i tuoi professori per sapere se hanno fissato una scadenza specifica per la tua classe.

Come fare il Capolavoro su Unica?

Il processo è semplice, dovrai andare sulla piattaforma Unica (sia da desktop che da app) ed entrare nella sezione dedicata appunto al Capolavoro. Da qui ti basterà selezionare la voce “Aggiungi Capolavoro” che ti permetterà, tramite una serie di passaggi, l’inserimento di un massimo di 3 Capolavori per ogni anno scolastico. Se vuoi sapere come muoverti durante ogni step del caricamento dai uno sguardo alla nostra guida.  

Cosa inserire nel Capolavoro?

La lista dei suggerimenti della piattaforma Unica è piuttosto lunga:

  • attività in campo matematico, scientifico, tecnico, tecnologico;

  • attività motorio/sportive;

  • attività di cittadinanza attiva e di volontariato;

  • attività in campo letterario;

  • attività nel campo delle lingue straniere;

  • attività professionali;

  • attività culturali e artistiche attività nel campo della comunicazione;

  • attività musicali e/o coreutiche;

  • altre attività, se il capolavoro non rientra in nessuna delle precedenti attività.

In altre parole, avrai una grandissima libertà di scelta. Ricorda infatti che il Capolavoro è pensato per parlare delle tue competenze, sottolineando cosa ti rende unico/a e diverso/a dagli altri, quindi il consiglio non è quello di preparare un progetto ad hoc, quanto piuttosto di scegliere le attività che davvero ti rappresentano e attraverso cui hai effettivamente sviluppato delle abilità. Considerando che puoi anche caricare un lavoro di gruppo.

Studente sviluppa il Capolavoro per la Maturità

Capolavoro Maturità: è obbligatorio?

La risposta è no, il Capolavoro non è obbligatorio. Ovvero: non possono non ammetterti all’esame di Stato se non lo hai caricato in tempo o non ne carichi nessuno. Di conseguenza, la commissione d’esame non è tenuta a considerare o valutare il Capolavoro presentato dallo studente sulla piattaforma Unica durante il colloquio di Maturità. Tuttavia è possibile che sia considerato durante il colloquio orale, qualora sia "particolarmente rappresentativo di una attività di significativo interesse svolta in ambito scolastico o extrascolastico", come si legge nelle Faq ministeriali.

Infatti la normativa che regola lo svolgimento dell’esame di Stato esplicita soltanto che la commissione possa tenere conto, durante l’esame orale, delle informazioni contenute nel Curriculum dello Studente. E sebbene anche quest’ultimo si compili sulla piattaforma Unica, il Capolavoro non ne fa parte. 

Molte scuole, comunque, si stanno muovendo per far caricare almeno un Capolavoro a ogni studente. Questo vuol dire che probabilmente, in questi casi, se ne potrà parlare all'esame.

In sintesi: il Capolavoro, non è obbligatorio per la Maturità, ma è consigliato caricarne almeno uno se richiesto dai professori o se si vogliono mettere in luce competenze specifiche o attività particolari. E poi si tratta di un "aiutino" in tuo favore: meglio parlare di te sviluppando un discorso personalizzato sulle competenze acquisite che essere soltanto in balia delle domande sulle materie. Dunque, in alcuni casi, il Capolavoro potrebbe anche tramutarsi in una preziosa ancora di salvezza.

Esempi Capolavoro 

Come già detto, avrai massima libertà nella scelta dei tuoi Capolavori. Potrai infatti fare riferimento ad attività extrascolastiche, che non hanno direttamente a che fare con il lavoro svolto in classe. Tutto è praticamente lecito, a patto che si mettano in luce le competenze sviluppate tramite la specifica attività. 

Facciamo degli esempi di Capolavoro: può trattarsi di uno sport, così come di un disegno, di un racconto, di un video girato, di un’attività di volontariato, eccetera. L’importante è che il discorso sia focalizzato su di te: il Capolavoro deve parlare di te raccontando chi sei. Per aiutarti fatti questa domanda: cosa mi rende unico/a? 

Se vuoi qualche altro spunto, leggi il nostro articolo.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta