
Come noto, le Linee guida per l’orientamento, adottate con il Decreto Ministeriale del 22 dicembre 2022 n. 328, hanno introdotto, a partire dallo scorso anno scolastico, l’E-Portfolio come strumento di supporto all’orientamento. Questo strumento è reso disponibile agli studenti all'interno della piattaforma Unica. Il documento, fondamentale per l'esame di Stato e per l'orientamento, viene allegato al diploma ai sensi del D.Lgs. n. 62/2017 e deve essere rilasciato sia ai candidati interni sia a quelli esterni.
Facendo riferimento alla Nota del Ministero forniamo qui di seguito le indicazioni operative sulla predisposizione, valorizzazione e rilascio del Curriculum dello studente. E attenzione, perché per la Maturità 2025 c'è un'importante novità da tenere a mente: i risultati della prove INVALSI entrano ufficialmente all'interno del Curriculum.
Indice
- Cosa si deve mettere nel Curriculum dello studente?
- Chi deve fare il Curriculum dello studente?
- A cosa serve il Curriculum dello studente?
- Curriculum dello studente: che ruolo ha alla Maturità 2025?
- Cosa succede se non si compila il Curriculum dello studente?
- Quando scade la compilazione del Curriculum dello studente?
- Dove scaricare Curriculum dello studente?
Cosa si deve mettere nel Curriculum dello studente?
In base alle Linee guida per l’orientamento emanate con D.M. n. 328/2022, il Curriculum dello studente è integrato all’interno dell’E-Portfolio.
Di conseguenza, a partire dall’a.s. 2023/24, l’inserimento delle informazioni per la predisposizione del Curriculum da parte degli studenti avviene attraverso la piattaforma Unica.
L’E-Portfolio è strutturato in sei sezioni:
- “Percorso di studi”, che riporta tutte le informazioni necessarie a ricostruire il percorso di studi degli studenti, incluse quelle relative ai moduli di orientamento formativo;
- “Sviluppo delle competenze”, che permette di seguire i progressi compiuti a seguito dello svolgimento di attività in ambito scolastico ed extrascolastico, nonché di eventuali certificazioni conseguite dagli studenti;
- “Capolavoro”, in cui sono caricati e archiviati i capolavori selezionati dagli studenti e le eventuali riflessioni relative al percorso svolto o ai capolavori realizzati;
- “Autovalutazione”, in cui gli studenti, a partire dal terzo anno della scuola secondaria di primo grado, possono autovalutare le competenze maturate ed inserire riflessioni in chiave valutativa, autovalutativa e orientativa sul percorso svolto;
- “Documenti”, che contiene la Certificazione delle competenze, una volta resa disponibile dalla scuola.
- “Prove nazionali”, ovvero la novità di quest'anno: si tratta dello spazio dove saranno riportati i livelli di apprendimento INVALSI, materia per materia, e le competenze, certificate, in lingua inglese.
Chi deve fare il Curriculum dello studente?
Devono compilare il Curriculum dello studente tutti i maturandi che a giugno dovranno sostenere l’esame di Stato 2025.
All’interno dell’E-Portfolio, i candidati possono visualizzare nella sezione “Percorso di studi” e “Sviluppo delle competenze” le informazioni che andranno a confluire rispettivamente nella parte prima e seconda (relativamente alle certificazioni conseguite caricate dalla scuola) del Curriculum.
Le informazioni sulle certificazioni conseguite e soprattutto quelle sulle eventuali attività svolte in ambito extrascolastico inserite nella sezione “Sviluppo delle competenze” vanno a confluire nella parte terza del Curriculum.
Si suggerisce di mettere in evidenza le esperienze più significative, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nello svolgimento del colloquio.
I candidati esterni procedono con l’inserimento delle informazioni nella sezione “Percorso di studi” e “Sviluppo delle competenze” dell’E-Portfolio prima di sostenere l’esame preliminare; il loro Curriculum verrà consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame. Per accedere all’E-Portfolio è sufficiente che, successivamente al caricamento su SIDI delle informazioni relative ai suddetti studenti da parte delle segreterie scolastiche, i candidati esterni accedano a UNICA mediante un sistema di identità digitale (SPID, CIE, CNS, eIDAS).
A cosa serve il Curriculum dello studente?
Il Curriculum dello studente è un utile strumento, sia per gli alunni sia per i docenti e, in generale, per le scuole. Dal punto di vista degli studenti, il Curriculum fornisce un documento rappresentativo dell'intero profilo scolastico, incluse le esperienza extracolastiche. E questo può essere utili anche e soprattutto da una prospettiva orientativa, sia indirizzata alla scelta universitaria sia alla scelta nel mondo del lavoro.
Per quanto riguarda l'esame di Stato, in particolare, il Curriculum offre una visione d'insieme sul percorso del maturando, il che consente di personalizzare il colloquio durante la prova orale di Maturità 2025.
Curriculum dello studente: che ruolo ha alla Maturità 2025?
Come anticipato, il Curriculum dello studente gioca un ruolo centrale durante il colloquio dell'esame di Stato 2025. Innanzitutto fornisce alle commissioni un riferimento per valutare, nell'insieme, il percorso formativo dello studente. In alcuni casi, poi, contribuisce all’assegnazione dei materiali da sottoporre durante l’esame, tenendo conto del percorso didattico effettivamente svolto. Insomma, il Curriculum dello studente serve per personalizzare la prova orale di Maturità in funziona del profilo dello studente specifico.
Cosa succede se non si compila il Curriculum dello studente?
Se non si rispettano le modalità e le scadenze per la compilazione del Curriculum dello studente non si compromette direttamente l'ammissione o il superamento della Maturità. Tuttavia, potrebbe essere svantaggioso per lo studente in sede di esame.
Quando scade la compilazione del Curriculum dello studente?
L’aggiornamento nell’E-Portfolio delle informazioni che confluiscono nel Curriculum è possibile fino al consolidamento pre-esame da parte della segreteria. Quest’ultimo passaggio verrà effettuato a partire dagli inizi di giugno, ma ancora non ci sono indicazioni precise in tal senso. Per dare un riferimento: l'anno scorso, il termine ultimo per la compilazione del Curriculum dello studente era il 5 giugno.
Dove scaricare Curriculum dello studente?
Sulla piattaforma Unica potrai vedere il tuo E-Portfolio, il tuo Curriculum verrà poi allegato al documento del diploma.