Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
9' di lettura 9' di lettura
foto di diploma ragioneria, come fare per ottenerlo

Il nuovo esame di stato ha apportato un po' di cambiamenti alla maturità dove faranno il loro debutto per la prima volta gli indirizzi della riforma Gelmini. Tra questi anche il nuovo Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM), ex diploma ragioneria.

Vediamo insieme tutto quello che è cambiato per il vecchio diploma ragioneria, quali sono i nuovi indirizzi di questo diploma maturità, il monte ore, le materie della maturità 2016, il profilo di chi prende il diploma di ragioneria e come fare per riuscire a ottenerlo.

DIPLOMA RAGIONERIA: GLI INDIRIZZI DEL NUOVO TECNICO AFM

- L'ex diploma ragioneria, nuovo AFM è composto da tre indirizzi. O meglio, un indirizzo principale, Amministrazione, Finanza e Marketing, e due articolazioni, Relazioni internazionali per il marketing e Sistemi informativi aziendali. Chi arriva alla maturità 2016 fa parte di una di queste opzioni dell'ormai vecchio diploma ragioneria per la prima volta.

DIPLOMA RAGIONERIA: LE MATERIE STUDIATE IN 5 ANNI

- Per arrivare al tanto agognato diploma ragioneria, nuovo tecnico AFM, bisogna avere la sufficienza in tutte le materie ed essere prepari bene nelle materie indirizzo del vecchio diploma di ragioneria. Vediamo insieme quali sono:

ORE E MATERIE PER IL DIPLOMA RAGIONERIA, NUOVO TECNICO AFM

(a cui vanno aggiunte le materie generali comuni a tutti gli indirizzi del settore economico)

Diploma ragioneria, nuovo Tecnico AFM: come ottenerlo articolo
*Le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.

DIPLOMA RAGIONERIA, NUOVO AFM: LA MATURITÀ 2016

- Ma naturalmente aver sempre studiato ed essere arrivati all'esame di Stato 2016 con la sufficienza in tutte le materie, non vi basterà per ottenere il diploma ragioneria, nuovo tecnico AFM. Prima dovrete superare anche l'esame di maturità vero e proprio. Esame che, come per tutti gli altri indirizzi (tecnici e non), è composto da tre prove scritte e un colloquio orale. La prima prova scritta da superare per raggiungere il diploma ragioneria è quella di italiano, fissata il per il prossimo 22 Giugno 2016. Poi sarà la volta della seconda prova scritta il 23 giugno 2016 e della terza prova, che si terrà il 27 Giugno 2016. Superate queste e considerando che per prendere il massimo dovrete raggiungere un punteggio pari a 15 punti, con la sufficienza fissata a 10, a separarvi dal diploma di ragioneria ci sarà solamente il colloquio orale di maturità.

DIPLOMA RAGIONERIA, NUOVO TECNICO AFM: LA SECONDA PROVA 2016

- La seconda prova è sempre quella un po' più tosta di tutta la maturità. È quella riservata a valutare le competenze apprese in una delle materie di indirizzo. Grazie alla riforma nuovo esame di stato, la seconda prova maturità sarà per tutti più in linea ai diversi indirizzi. Le materie da affrontare alla seconda prova ragioneria, nuovo tecnico AFM, per la maturità 2016 sono:

Seconda prova per diploma ragioneria, Istituto tecnico Amministrazione Finanza e Marketing
Economia Aziendale

Seconda prova per diploma ragioneria, Istituto tecnico AFM, indirizzo “Relazioni internazionali per il marketing”
Lingua inglese

Seconda prova per diploma ragioneria, Istituto tecnico AFM, indirizzo “Sistemi informativi aziendali”
Informatica

Guarda il video e scopri le novità che riserva la maturità 2016

VUOI IL DIPLOMA RAGIONERIA? SEGUI LE TRACCE!

- Ma di cosa tratterà la seconda prova del diploma ragioneria, nuovo tecnico AFM? Le tracce seconda prova ragioneria 2016 riguarderanno: "situazioni o casi specifici tratti dall'ambito economico-aziendale e richiede, oltre all'analisi, anche l'individuazione di scelte operative e la motivazione delle soluzioni adottate". Per saperne di più scopri le simulazioni seconda prova tecnico AFM.

DIPLOMA RAGIONERIA: COME ARRIVARE AL VOTO DIPLOMA SCUOLA SUPERIORE

- Una volta finiti scritti e orale della maturità 2016, come si arriva al voto che porta al diploma di ragioneria? Il punteggio esami maturità che vi permette di ottenere il diploma ragioneria, nuovo tecnico AFM è minimo 60/100. Come ci si arriva? Sommando i voti esame maturità ottenuti alle prove scritte, tutte su base 15, al colloquio orale (su base 30) e il numero di crediti scolastici accumulati dal terzo al quinto superiore. Infatti, dal terzo superiore ogni anno avete iniziato a mettere da parte una serie di crediti formativi che sono utili proprio per arrivare al vostro diploma ragioneria. Il minimo per sostenere l'esame e raggiungere il diploma di ragioneria è fissato a 10, così come 10 è il punteggio minimo per essere valutati sufficienti alle prove scritte della maturità. Il minimo per prendere la sufficienza al colloquio che vi separa dal diploma di ragioneria è fissato, invece a 22 punti. Al contrario, il massimo numero di crediti formativi che potete accumulare nel corso degli ultimi tre anni delle superiori è pari a 25, ad ogni prova scritta dell'esame di stato il massimo è fissato a 15 punti e all'orale a 30. Se la somma tra scritti e orale è minimo di 70 punti e i vostri crediti scolastici sono almeno 15, allora la commissione d'esame più addirittura concedervi altri 5 punti, il cosiddetto bonus che puo farvi ottenere il diploma ragioneria con un voto davvero alto.

DIPLOMA DI RAGIONERIA: COME FARE PER IL RITIRO DIPLOMA MATURITÀ

- Una volta conseguito il vostro diploma ragioneria, nuovo tecnico AFM, non dimenticate di ritirarlo. Per farlo, dovrete recarvi alla vostra scuola nei giorni da lei stabiliti e che vi saranno preventivamente comunicati. Se non ritirerete il vostro diploma ragioneria in quel lasso di tempo, non preoccupatevi: potrete comunicare anche in un secondo tempo al vostro istituto di dover procedere con il ritiro diploma maturità. L'importante è ricordarvi di pagare una tassa senza la quale non potrete ritirare il diploma ragioneria. Si tratta, appunto, della tassa di diploma che corrisponde a 15,13 euro.

DIPLOMA RAGIONERIA, NUOVO AFM: CHI SUPERA LA MATURITÀ 2016

- E una volta preso il diploma di ragioneria, nuovo tecnico AFM? Ora, secondo quanto affermato dal regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti tecnici, avete competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. E non solo. Essere finalmente in possesso del diploma ragioneria, vi permette di integrare le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

E DOPO IL DIPLOMA RAGIONERIA?

- Aver preso il diploma ragioneria non vi basta e volete proseguire con gli studi? Ovviamente, diploma ragioneria alla mano, potete scegliere qualsiasi facoltà universitaria, meglio se a indirizzo economico. Se l'università non è comunque nei vostri sogni, il diploma ragioneria, nuovo tecnico AFM, vi permetterà di continuare gli studi anche in un ITS, un Istituto Tecnico Superiore. Nello specifico, gli indirizzi ITS più adatti per chi possiede un diploma ragioneria sono quelli dell'ambito "Servizi alle imprese". Li potete trovare a Viterbo, Grumello del Monte (BG), Brescia e Recanati (MC).

AL LAVORO CON IL DIPLOMA RAGIONERIA, NUOVO TECNICO AFM

- In ogni caso il diploma ragioneria, nuovo AFM, non vi lascia nell'impossibilità di trovare un lavoro qualora non vogliate proseguire gli studi. Le figure professionali più richieste per l'intero settore (sia con un livello post diploma ragioneria, sia senza) sono quella del direttore commerciale, del responsabile del bilancio, dell'addetto alla contabilità generale e del responsabile della comunicazione.

Diploma ragioneria, nuovo Tecnico AFM: come ottenerlo articolo

Serena Rosticci