paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
colloquio orale maturitàPassate le due prove scritte a separare i maturandi dalle attese vacanze estive è rimasto solamente il colloquio orale.

Fissato per questa settimana, secondo un calendario già stabilito dalla commissione d'esame nella riunione prima dell'avvio della Maturità 2023, il colloquio avrà un peso massimo di 20 punti così come per le altre prove ma, cosa verrà chiesto agli studenti? Vediamolo insieme.

Colloquio orale della Maturità 2023: l'analisi dei materiali forniti dalla commissione

Con una durata indicativa tra i 40 e i 60 minuti, il colloquio orale è l'ultimo step che i maturandi devono superare per terminare la loro Maturità.
La prima parte della prova sarà concentrata sull'analisi dei materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) che vengono predisposti dalla commissione in relazione ai nodi concettuali caratterizzanti le varie discipline.

Come precisato dal MIM il colloquio dovrebbe avere una valenza orientativa in modo da consentire a ciascun candidato di approfondire aspetti delle aree disciplinari che sente più vicini. La commissione d'esame, inoltre, terrà in considerazione le informazioni contenute all'interno del Curriculum dello studente.

Colloquio Maturità 2023: PCTO ed Educazione Civica

All'interno della prova orale poi ci sarà spazio anche per l'esposizione dell'esperienza fatta nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento). Infine il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica.

Paolo Di Falco