2' di lettura 2' di lettura
esami maturità terza media emilia romagnaIl maltempo concede una piccola pausa al nostro Paese mentre proseguono le operazioni di soccorso e pulizia in Emilia-Romagna.

Proprio nella giornata di oggi è atteso un Consiglio dei Ministri con le misure da mettere in atto per far fronte all'emergenza.
Dalla sospensione delle bollette, passando per mutui e tributi di altro genere, il Governo Meloni sembra pronto a mettere sul piatto 50 milioni. Tra le novità, alcune riguardano anche la scuola con dei provvedimenti che potrebbero stravolgere gli esami conclusivi di primo e secondo ciclo d'istruzione.

Esami di Maturità e terza media: come cambiano a causa dell'alluvione

Come leggiamo su 'OrizzonteScuola', infatti, sembra proprio che per l’Emilia Romagna la maturità si opterà per una modalità più 'snella', come già accaduto nel 2012, quando il territorio fu colpito da un violento terremoto. La stessa sorte dovrebbe toccare all'esame di terza media. In aggiunta, si pensa ad una deroga al tetto dei 200 giorni, come monte ore minimo di lezione necessario per validare l'anno scolastico.

Cosa successe per gli esami di Stato del 2012

A seguito del terremoto del 2012, il Ministero dell’Istruzione aveva emanato l’ordinanza ministeriale n. 52 dell’8 giugno 2012 che stabiliva le “disposizioni per il riconoscimento della validità dell’anno scolastico 2011/2012 e per l’effettuazione degli scrutini e degli esami nei comuni delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto colpiti da eventi sismici”.
Tra le altre cose, l'ordinanza modificava lo svolgimento della Maturità 2012 e dell'esame di terza media di quell'anno, mantenendo la sola prova orale.