1. Quando escono i nomi dei presidenti di commissione 2024?

    Di solito i nomi dei commissari esterni vengono diffusi tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, ma per quanto riguarda i presidenti di commissione i tempi si accorciano e i maturandi potranno scoprire la loro identità anche tra pochi giorni.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  2. Capolavoro Maturità, possibili spunti e consigli

    Il Capolavoro può essere sfruttato a proprio vantaggio dai maturandi durante il colloquio dell’esame di Stato. Ecco i consigli utili.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Come prendere 100 alla maturità 2024?

    Per prendere 100 è necessario che lo studente abbia ottenuto il massimo dei crediti scolastici e il massimo del punteggio previsto per ciascuna delle prove d’esame. In alternativa si può puntare ai punti bonus, che vengono assegnati solo se lo studente soddisfa alcuni requisiti.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  4. Maturità, quando viene estratta la lettera per gli orali 2024?

    La lettera con cui verrà stabilito l’ordine alfabetico dell’esame orale di Maturità verrà estratta in occasione della riunione plenaria, già fissata sul calendario.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Quali sono le materie della Maturità 2024?

    Le materie della Maturità 2024 sono state rese pubbliche dal MIM alla fine del mese di gennaio. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Maturità, quanti Capolavori caricare nell'E-Portfolio?

    Il Capolavoro potrebbe giocare a vostro favore durante il colloquio di Maturità 2024: potrete parlare di voi stessi, delle attività che vi hanno permesso di sviluppare specifiche competenze durante il percorso scolastico.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. Il Ripassone - Mani Pulite, l'inchiesta spiegata in modo semplice

    Cosa è successo durante l'inchiesta di Tangentopoli? Da chi era formato il pool di magistrati artefici dell'indagine? Facciamo luce su uno dei momenti più bui della storia politica italiana.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti