5' di lettura 5' di lettura
Maturanda che attraverso l'aiuto di ChatGPT è in cerca delle possibili tracce della prima prova di Maturità

I campi di utilizzo di ChatGPT sono tanti, praticamente infiniti. C’è chi lo sfrutta per scrivere mail e chi per farsi riassumere un concetto complesso, chi per risolvere un’equazione matematica e chi per smanettare con i codici.

E poi c’è chi lo utilizza come una sorta di sfera di cristallo per prevedere il futuro. 

E bisogna dire che talvolta ci prende. Non è infatti la prima volta che ‘Fanpage’ interroga la star dei chatbot prima di qualche evento importante: lo aveva già fatto per sapere i possibili vincitori del Festival di Sanremo e recentemente per conoscere quelli dell’Eurovision. E in entrambi i casi, ChatGPT ha fornito previsioni molto aderenti con quello che si è poi verificato. E quindi la domanda sorge spontanea: perché non chiedere anche i possibili autori della Maturità 2024?

Leggi anche:

Le tracce di prima prova Maturità secondo ChatGPT

E se con un aiutino algoritmico si potessero prevedere le tracce della Maturità 2024? Anche solo avere un ventaglio di possibilità non sarebbe affatto male per gli studenti di quinto che il 19 giugno devono tornare a scuola per affrontare il primo scritto di Italiano dell’esame di Stato. Anche perché il programma è piuttosto vasto, se non vastissimo, e ripassarlo tutto in vista della prova è dura. 

Ora, naturalmente si tratta di un pronostico da prendere con le pinze. Ma questo è il prospetto presentato da ChatGPT sui possibili autori e argomenti della prima prova di Maturità

  • Tipologia A – Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

  • Traccia A1 – "San Martino" di Giosuè Carducci

  • Traccia A2 – Un brano tratto da "Le città invisibili" o "Il barone rampante" di Italo Calvino

  • Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo

  • Traccia B1 – La relazione fra storia, cultura e religione nel contesto medievale europeo tramite la lente dell'opera "Il nome della rosa" di Umberto Eco

  • Traccia B2 – Una riflessione sui temi della resilienza umana, dell'etica e della letteratura come testimonianza sulla base di un estratto di "Se questo è un uomo" o "La tregua" di Primo Levi

  • Traccia B3 – L'impatto della tecnologia sulla società letto attraverso il libro "Sapiens: Da animali a dèi" dello storico israeliano Yuval Noah Harari

  • Tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

  • Traccia C1 – Il ruolo dell'arte della società moderna: come riflette le sfide e le preoccupazioni della contemporaneità e come sia utilizzata per esprimere emozioni, idee e identità individuali e collettive

  • Traccia C2 – Come la diffusione di notizie false possa influenzare le opinioni, le decisioni politiche e i comportamenti individuali

Studenti attorno alla scrivania che cerca di capire i possibili autori della prima prova di Maturità

Limiti del pronostico 

Da prendere con le pinze, come dicevamo, per evidenti limiti: ChatGPT non si discosta molto dagli esempi forniti, che altro non sono se non le tracce degli scorsi anni. Inoltre il chatbot non tiene traccia degli eventi più recenti, e questo si traduce in un innalzamento dell’inaffidabilità per quanto riguarda le tracce del tema di attualità. Ma non solo. Anche le ultime manovre e direzioni del MIM gli sono sconosciute, senza contare una certa cecità verso gli anniversari spesso considerati per la scelta della traccia di Maturità.

Se vuoi farti un’idea sulle altre possibili tracce della prima prova di Maturità dài uno sguardo ai seguenti articoli: