1. Chi è Liliana Segre protagonista della Maturità 2022

    Tra le tracce della prima prova scritta d'italiano c'è ne una basata sul libro di Liliana Segre e Gherardo Colombo "La sola colpa di essere nati": ma chi è Liliana Segre? Andiamolo a vedere insieme.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  2. Prima prova Maturità 2022: cosa succede se un commissario è assente?

    L'ordinanza ministeriale emanata lo scorso marzo regola in casi i cui il commissario viene sostituito. Il personale adibito alla sostituzione deve rimanere reperibile dagli istituti fino al 30 giugno
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Tracce temi prima prova Maturità 2022, cosa sapere

    La prima prova di italiano è stata interamente preparata dal Ministero dell'Istruzione. Sette le tracce in totale, suddivise in tre tipologie di compito.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Maturità 2022, ecco il codice del plico digitale del Ministero: esame al via

    Il plico digitale è il documento contenente la sette tracce ministeriali. Arriva nelle singole scuole protetto da doppia password, una per ciascuna scuola. L'apertura del plico sancisce l'inizio dell'esame di Stato
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Come svolgere la prima prova Maturità 2022: ultimi consigli

    Tra poche ore gli studenti conosceranno il contenuto della prova. Alle 08:30 saranno aperti i plichi contenenti le sette tracce ministeriali e si darà il via all'esame
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Prima prova Maturità: cosa succede se arrivo in ritardo?

    In caso di ritardo, gli studenti potranno essere ammessi ma solo se non saranno stati aperti i plichi e visualizzate le tracce
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Titoli temi Maturità 2022: le indiscrezioni

    Tra non molto gli studenti conosceranno le sette tracce ministeriali della prima prova. Come sempre, Skuola.net sarà all'opera per fornire indicazioni riguardo le scelte del MI
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti