Risolvere La Seguente Disequazione Goniometrica: (2 Sin^2 X - Sqrt2 Sinx)(1 - 3 Tg^2 X) ⥠0
Risoluzione di una disequazione goniometrica, rappresentazione delle soluzioni sulla circonferenza goniometrica
…continua
Scheda Sintetica Con Tutte Le Formule Di Trigonometria
Tutte le formule di trigonometria che servono in una sola pagina.
…continua
Scheda Sui Sistemi Di Misura Angolare
Una scheda sintetica sui diversi sistemi di misura angolare: radiometrico, millesimale, sessagesimale, sessadecimale, centesimale, orario; con esempi esplicativi di base.
Scarica la scheda in formato PDF.
Scarica la scheda in formato PDF.
…continua
Sec Sin
{avi}animazioni/sec_sin{/avi}
…continua
Seno E Coseno In Geometria E Trigonometria
Premium
Appunto completo su seno e coseno di un angolo: il seno e coseno in un triangolo rettangolo (definizione e calcolo), valori degli angoli notevoli, relazione fondamentale tra le due funzioni goniometriche, analisi dettagliata della circonferenza goniometrica, sinusoide e cosinusoide.
…continua
Seno Spazio
{avi}animazioni/seno_spazio{/avi}
…continua
Seno: Definizione E Funzione Inversa
Appunto di matematica sulle funzioni goniometriche e in particolare sulla definizione delle proprietà principali della funzione seno
…continua
Si Consideri Un Triangolo ABC E La Circonferenza Ad Esso Circoscritta...
Si consideri un triangolo ABC e la circonferenza ad esso circoscritta. Tracciate due altezze del triangolo BM e CN, esse vengono prolungate fino ad intersecare la circonferenza in due punti P e Q. Se BC misura 5. e PQ misura 6, quanto misura il raggio della circonferenza? Poniamo hat{BAC}=hat{BPC}=a Poiché gli angoli in M ed N sono retti (per ipotesi sono i piedi delle altezze) ne segue che: hat{NCA}=hat{MCP}=pi/2-a Per il teorema della corda, applicato ai triangoli PQC ed ABC,si ha: PQ=2R
…continua
Sia AC = R Sqrt3 Una Corda Di Una Semicirconferenza Di Diametro AB = 2r . Determinare Sull'arco AC Un Punto P Tale Che Risulti AP + PC = 2r
Problemi di trigonometria: determinare la posizione di un punto P; applicazione delle regole trigonometriche, metodo dell'angolo aggiunto
…continua
Sin^2x-sin^2y=sen(x+y) Sen(x-y)
Si provi la seguente identità goniometrica sin^2x-sin^2y=sen(x+y) sen(x-y) Partiamo dal secondo membro per ricondirci al primo. Sviluppiamolo usando le note formule sin(x+y) sin(x-y)=(sinx cosy + cosx siny) (sinx cosy - cosx siny) Ora proseguiamo, calcolando il prodotto tra le parentesi sin^2 x cos^2 y -cos^2 x sin^2 y Ora aggiungiamo e sottraiamo un termine misto, al fine di poter raccogliere. E' un trucchetto algebrico che spesso si usa quando si è in difficoltà. Que
…continua