Metodo Di Bisezione
Appunto che spiega come con il metodo di bisezione possiamo trovare soluzioni approssimate che senza questo metodo non si sarebbero potute trovare.
…continua
Misura Di: Angoli, Lunghezza Di Un Arco E Area Di Settore Circolare
Appunto di Trigonometria sulla misura di angoli, della lunghezza di un arco e dell'area di un settore circolare, attraverso l’utilizzo di diverse unità di misura. Conversione da gradi a radianti.
…continua
Nel Triangolo ABC Rettangolo In A Risulta: AB= A, Sen ABC=4/5, Dove A è Una Lunghezza Nota.
Nel triangolo ABC rettangolo in A risulta: AB= a, sen ABC=4/5, dove a è una lunghezza nota. Indicando con D un punto della semicirconferenza di diametro BC non contenente A, esprimere l'area S del triangolo ABD in funzione dell'ampiezza x dell'angolo
…continua
Primi Elementi Di Trigonometria
Relazioni trigonometriche fondamentali Le relazioni trigonometriche fondamentali sono definite come rapporto di 2 lati di un triangolo rettangolo seno di q: coseno di q: tangente di q: cosecante di q : secante di q : cotangente di q : Riferendoti al di
…continua
Problema Di Trigonometria Sul Trapezio Isoscele
Appunto con problema di trigonometria riguardante un trapezio isoscele del quale si vuole conoscere perimetro area, diagonale ed angoli alla base.
…continua
Radianti E Gradi: Definizioni E Regole
Appunto di trigonometria sui radianti ed i gradi, entrambi utilizzati per esprimere l'ampiezza di un angolo. Tabella di corrispondenza tra gradi e radianti. Esempi di conversioni con le proporzioni.
…continua
Risoluzione Dei Triangoli Rettangoli
Appunto di trigonometria che fornisce un vademecum di tutte le formule per la risoluzione dei triangoli rettangoli. Come si determina l'area di un triangolo con la trigonometria. Il teorema della corda.
…continua
Risoluzione Di Equazioni Goniometriche
Premium
Appunto di matematica, sezione trigonometria, che riporta quella che è la risoluzione delle equazioni goniometriche con riferimento agli argomenti noti del seno, del coseno e della tangente. Queste sono spiegate in allegato.
…continua
Risoluzione Di Un Triangolo Isoscele
E' dato un triangolo isoscele, di cui conosciamo la base b=16 e l'area S=(64sqrt(3))/3 . Identificare il triangolo trovando l'altezza, gli altri due lati e gli angoli. Iniziamo dai dati che abbiamo. Osserviamo che l'altezza è immediatamente calc
…continua
Risoluzione Triangoli Qualunque
I teoremi per la risoluzione di triangoli qualunque: teorema dei seni, teorema delle proiezioni e teorema del coseno o di Carnot.
…continua