Appunti Di Probabilità Per Sociologia
Premium
Scarica il file PDF
…continua
Attenzione Ai Segnali Deboli E Alla Gestione Dei Rischi [G. Leopardi]
I dialoghi di Leopardi hanno molto spesso una valenza filosofica oltre che letteraria e artistica. Il Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez, in particolare, può essere considerato un vero e proprio trattato delle situazioni problematiche soggette a rischio. Gut. …. Così per via di discorso, vorrei che tu mi dichiarassi precisamente, con tutta sincerità, se ancora hai così per sicuro come a principio, di avere a trovar paese in questa parte del mondo; o se, dopo tanto tempo e tant
…continua
Calcola La Probabilità Che Il Primo Numero Del Lotto Estratto Sulla Ruota Di Napoli Sia Un Numero Dispari O Un Multiplo Di 18
Calcola la probabilità che il primo numero del lotto estratto sulla ruota di Napoli sia un numero dispari o un multiplo di 18.
…continua
Calcolo Combinatorio - Conteggio Di Anagrammi
Appunto di calcolo combinatorio che spiega come calcolare il numero degli anagrammi di una qualsiasi parola.
…continua
Calcolo Combinatorio - Le Disposizioni
Appunto di Matematica che descrive la formula per calcolare il numero ed alcuni esempi di esercizi di calcolo combinatorio che prevedano l'utilizzo delle disposizioni.
…continua
Calcolo Della Percentuale, Formula Diretta E Inverse, Lo Sconto
Appunto di matematica che tratta del calcolo percentuale. Richiami sulle proporzioni e sulle loro proprietà. La proporzione fondamentale del calcolo percentuale, le formule inverse, il calcolo dello sconto.
…continua
Calcolo Della Probabilità: Definizioni Principali E Formule
Appunto di matematica completo incentrato sul calcolo della probabilità e sulle definizioni di spazio campionario, frequenza, spazi equiprobabili, eventi particolari ed eventi incompatibili.
…continua
Calcolo Delle Probabilità - Densità Di Probabilità Discrete, Media, Varianza
Si consideri un dado a 6 facce: su tre facce è impresso il numero 1 ; su due facce il numero 3 e su una faccia il numero 6 . Si definisca la variabile aleatoria discreta X corrispondente al numero ottenuto da un lancio del dado. a) Determinare la
…continua