mariapia.durso
Habilis
5 min. di lettura
Vota

In quest'appunto di matematica troverai un approfondimento sui concetti di divisibilità e di scomposizione in fattori, con un esempio pratico riferito al numero 36.

Come calcolare i divisori del numero 36 articolo

Indice

  1. Il concetto di divisibilità e i criteri di divisibilità
  2. Come effettuare la scomposizione in fattori primi
  3. Esempio svolto: come calcolare i divisori del numero 36

Il concetto di divisibilità e i criteri di divisibilità

Conoscere il concetto di divisibilità in matematica è importante perché permette di scoprire, a monte dei calcoli, se a seguito di una divisione sarà presente del resto oppure no.
Se, infatti, un numero è divisibile per un altro numero, utilizzando il primo come dividendo e il secondo come divisore è possibile effettuare una divisione perfetta.

Per facilitare il riconoscimento di tali coppie dividendo-divisore è opportuno utilizzare i criteri di divisibilità. I criteri di divisibilità sono delle regole dimostrabili che permettono di verificare - guardando semplicemente la struttura di un numero - se esso può essere perfettamente diviso per un dato divisore oppure no. Tra i principali criteri di divisibilità ricordiamo:

  • tutti i numeri possono essere divisi per
    [math]1[/math]
    (anche i numeri primi)
  • tutti i numeri che terminano con una cifra pari possono essere divisi perfettamente per
    [math]2[/math]
  • Se sommando tutte le cifre che compongono un numero
    [math]x[/math]
    si ottiene un numero
    [math]y[/math]
    divisibile per tre, allora anche il numero
    [math]x[/math]
    sarà divisibile per tre
  • un numero è divisibile per
    [math]4[/math]
    se termina con due zeri o se le cifre finali compongono un multiplo del numero
    [math]4[/math]
  • un numero è divisibile per
    [math]5[/math]
    se l'ultima cifra a destra è zero o cinque
  • Per stabilire la divisibilità di un numero per
    [math]9[/math]
    è necessario che questo sia due volte divisibile per
    [math]3[/math]
  • Un numero è divisibile per
    [math]10[/math]
    se termina in zero

Come effettuare la scomposizione in fattori primi

I criteri di divisibilità sono disponibili soltanto per una ristretta gamma di numeri. I numeri, tuttavia, sono infiniti: per questo motivo, è necessario introdurre un altro approccio finalizzato al calcolo dei divisori di un numero ed estendibile a tutti i valori.

Questa strategia si basa sulla scomposizione in fattori primi.
La scomposizione in fattori primi viene effettuata dividendo di volta in volta il numero per il più piccolo divisore e sfrutta i principi base della divisione in colonna. Essa termina quando, a seguito delle operazioni ripetute, è stato ottenuto come risultato un numero primo (ossia un numero non ulteriormente scomponibile) oppure il numero

[math]1[/math]
.

A scomposizione finita, è possibile riscrivere il numero come un prodotto tra fattori. I fattori presenti corrispondono ai divisori utilizzati elevati a un numero pari al numero di volte in cui tali divisori ricorrono nella scomposizione. Sia i fattori che prodotti parziali dei fattori risultano essere dei divisori del numero originale.

Considerando, ad esempio, il numero

[math]144[/math]
, esso può essere scomposto in fattori primi come:
[math]
\begin{array}{c|c}
144 & 2 \\
72 & 2 \\
36 & 2 \\
18 & 2 \\
9 & 3 \\
3 & 3 \\
1 & \\
\end{array}[/math]

e quindi

[math]144=2^4 \cdot 3^2[/math]
.
In questo caso
[math]2[/math]
e
[math]3[/math]
sono dei divisori, ma anche
[math]2^3, 2^4, 3, 2^2\cdot 3[/math]
etc. Questo semplice approccio può essere applicato a qualsiasi numero intero scomponibile in fattori primi.

Esempio svolto: come calcolare i divisori del numero 36

Consideriamo il numero
[math]36[/math]
: per calcolare i divisori è opportuno scomporre il numero e scriverlo sotto forma di prodotto.

Partiamo dalla scomposizione: il più piccolo divisore di

[math]36[/math]
è
[math]2[/math]
in quanto l'ultima cifra del numero è una cifra pari. Per questo motivo:
[math]
\begin{array}{c|c}
36 & 2 \\
18 & \\
\end{array}[/math]

Lo stesso discorso vale per il numero

[math]18[/math]
. Quindi:
[math]
\begin{array}{c|c}
36 & 2 \\
18 & 2 \\
9 & \\
\end{array}[/math]

[math]9[/math]
non è un numero divisibile per
[math]2[/math]
, ma solo per
[math]3[/math]
. Per questo motivo, bisogna cambiare divisore e continuare come:
[math]
\begin{array}{c|c}
36 & 2 \\
18 & 2 \\
9 & 3 \\
3 & \\
\end{array}[/math]

Come calcolare i divisori del numero 36 articolo

Dividendo ancora per

[math]3[/math]
completiamo la scomposizione, poiché il risultato è
[math]1[/math]
.
[math]
\begin{array}{c|c}
36 & 2 \\
18 & 2 \\
9 & 3 \\
3 & 3 \\
1 & \\
\end{array}[/math]
.

A valle di questa scomposizione, il numero

[math]36[/math]
può essere scritto attraverso l'utilizzo di questi fattori
[math]36=2^2 \cdot 3^2[/math]
. Il numero è quindi divisibile per
[math]2^2, 3^2, 2,3, 2\cdot 3, 2 \cdot 3^2, 2^2 \cdot 3[/math]
.

Per ulteriori approfondimenti sui divisori vedi anche qua

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community