In questo appunto di Matematica verrà introdotta una particolare classe di numeri chiamati Numeri Primi; dopo una breve introduzione e spiegazione di questi numeri, analizzeremo quali numeri da 1 a 100 fanno parte di questa categoria.

Indice
Cosa sono i numeri primi
In matematica, si definisce numero primo un numero intero positivo che abbia esattamente, solo e soltanto, due divisori distinti. In modo equivalente si può dire che un numero primo è un numero naturale maggiore di 1, divisibile solamente per 1 e per sé stesso; viceversa, si definisce numero composto un numero naturale maggiore di 1 che abbia più di due divisori.Adesso pensiamo ad un’altra classe di numeri naturali, ovvero i numeri pari. Dalla definizione stessa di numero pari, sappiamo che questo è sempre divisibile per 2, inoltre è sicuramente divisibile per uno e per sé stesso come ogni numero naturale. Quindi possiamo dire che ogni numero pari è sempre divisibile almeno per tre numeri distinti (1, 2 e sé stesso), di conseguenza un numero pari non può essere un numero primo. L’unica eccezione è data dal primo numero pari, ovvero il numero 2, in quanto è divisibile solo per 1 e per sé stesso.
L’unico numero pari ad essere anche numero primo è il numero 2 in quanto tutti gli altri numeri pari sono sempre divisibili per 2 . Nel prossimo paragrafo vedremo qual è la successione dei numeri primi da 1 a 100.
Successione dei numeri primi da 1 a 100
Cerchiamo di capire quanto detto prima calcolando i numeri primi da 1 a 100.Supponiamo quindi di voler calcolare i numeri primi in questo intervallo
Se non si trovano altri divisori allora
- 1: ha come divisore solo se stesso, tuttavia sebbene rispetti la definizione di numero primo, esso non è considerato numero primo.
- 2: ha come divisore 1 e se stesso, quindi è un numero primo;
- 3: ha come divisore 1 e se stesso, quindi è un numero primo;
- 4: ha come divisore 1,2 e se stesso, quindi non è un numero primo;
- 5: ha come divisore 1 e se stesso, quindi è un numero primo;
- 6: ha come divisore 1,2,3 e se stesso, quindi non è un numero primo;
- 7: ha come divisore 1 e se stesso, quindi è un numero primo;
- 8: ha come divisore 1,2 e se stesso, quindi non è un numero primo;
- 9: ha come divisore 1,3 e se stesso, quindi non è un numero primo;
- 10: ha come divisore 1,2,5 e se stesso, quindi non è un numero primo;
- 11: ha come divisore 1 e se stesso, quindi è un numero primo;
- 12: ha come divisore 1,2,3,4,6 e se stesso, quindi non è un numero primo;
- 13: ha come divisore 1 e se stesso, quindi è un numero primo;
- 14: ha come divisore 1,2,7 e se stesso, quindi non è un numero primo;
- 15: ha come divisore 1,3,5 e se stesso, quindi non è un numero primo;
- 16: ha come divisore 1,2,4,8 e se stesso, quindi non è un numero primo;
- 17: ha come divisore 1 e se stesso, quindi è un numero primo;
- 18: ha come divisore 1,2,3,6,9 e se stesso, quindi non è un numero primo;
- 19: ha come divisore 1 e se stesso, quindi è un numero primo;
- 20: ha come divisore 1,2,4,5 e se stesso, quindi non è un numero primo;
- 21: ha come divisore 1,3,7 e se stesso, quindi non è un numero primo;
In questo modo troviamo, pertanto tutti i numeri primi da 1 a 100, ovvero:
1,2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31, 37, 41, 43, 47, 53, 59, 61, 67, 71, 73, 79, 83, 89, 97.
In realtà, essendo l’insieme dei numeri reali un insieme infinito, anche i numeri primi sono infiniti, tuttavia, ci siamo fermati in questo appunto solo ai primi 100.
Il modo in cui questi si susseguono inoltre, è ancora oggi oggetto di ricerca. Molti matematici hanno cercato, e continuano a cercare, di trovare una legge che permetta di descrivere gli elementi di questa successione.
Quello di numero primo è uno dei concetti basilari della teoria dei numeri, la parte della matematica che studia i numeri interi: l'importanza sta nella possibilità di costruire con essi, attraverso la moltiplicazione, tutti gli altri numeri interi, nonché l'unicità di tale fattorizzazione.
A questo punto, nota la successione dei numeri primi da 1 a 100, nel prossimo paragrafo cercheremo di capire qual è la storia che sta dietro alla categorizzazione di questa classe di numeri particolare.
I Numeri Primi nella storia
I numeri primi sono stati oggetto di studio fin dall'antichità; per la prima volta introdotti e studiati dagli antichi Greci, e in particolare da Euclide che li ha descritti negli "Elementi" (attorno al 300 a.C.) dimostrando che sono infiniti. Ciononostante, numerose congetture che li riguardano non sono state ancora dimostrate; tra le più note vi sono:- l'ipotesi di Riemann,
- la congettura di Goldbach,
- la congettura dei primi gemelli
Ad ogni modo, i numeri primi sono rilevanti in molti altri ambiti della matematica pura, come ad esempio l'algebra o la geometria; recentemente hanno assunto un'importanza cruciale anche nella matematica applicata, e in particolare nella crittografia.
Per approfondire quanto detto, nel paragrafo successivo sono riportati dei link di approfondimento.