Problem Solving Avanzato Problema 3.1 Previsioni Di Massima
Le curve ad "S" programmatiche di un progetto vengono tracciate dopo aver individuato la WBS, elaborato il programma, allocate le risorse ed effettuate le necessarie aggregazioni. In molti casi, soprattutto in fase di offerta, è utile disporre di cur
…continua
Problem Solving Avanzato. Problema 1.3: Pesi Negli Indici Multi Criteri
Nei problemi di valutazione e/o decisione a criteri multipli è spesso necessario stabilire i pesi da attribuire a ciascun criterio. Molte metodologie suggeriscono di effettuare confronti a coppie tra i vari criteri. Quale può essere un metodo più semplice e più rapido per stimare, in accordo con le preferenze del decisore, il peso dei vari criteri? Dati: Si consideri il problema di definire i pesi di un indice BIL (Benessere Interno Lordo) i cui criteri sono così stati definiti: 1) Salute, Be
…continua
Problem Solving E Decision Making [John Adair]
"Vediamo ora come funziona la mente. A mio parere, sono tre le funzioni principali: analizzare, sintetizzare/immaginare, valutare. Nelle forme applicate del pensiero efficace (decison making, problem solving), tutte e tre queste funzioni sono al lavoro..." La parola 'analisi' deriva da un verbo greco che significa 'sciogliere' e indica l'atto di scomporre un intero nelle sue parti costituenti... Il pensiero analitico è strettamente correlato al ragionamento logico o passo passo... La
…continua
Problem Solving E Ottimizzazione: Esperienze Didattiche Nel Contesto Scolastico
Premium
Esperienze didattiche su problemi di ottimizzazione: Approfondimento del problema isoperimetrico nel piano euclideo e dimostrazione della disuguaglianza isoperimetrica
…continua
Problem Solving: Dalla Guerra Al “Boom Economico”
L’articolo sottolinea la rilevanza di diversi progetti, enti e metodi nella risoluzione dei molteplici problemi sorti dopo la seconda guerra mondiale. Il Patto Atlantico, il Piano Marshall, l’Università di Harvard, il Metodo dei Casi e il Concetto di Produttività, ebbero un ruolo importante per la ricostruzione” e per il successivo miracolo economico italiano.
Per meglio descrivere la realtà degli anni 50 si fa cenno alle vicende di una famiglia piccolo borghese e di un gruppo di amici, all
Per meglio descrivere la realtà degli anni 50 si fa cenno alle vicende di una famiglia piccolo borghese e di un gruppo di amici, all
…continua
Problema 1.1 Mensilizzazioni
Nell'approntare un budget di costo o nel programmare nel tempo il carico delle risorse, è necessario, a partire dai valori totali stimati, fare delle mensilizzazioni che tengano conto dei transitori iniziali e finali, dei periodi normali, delle percent
…continua
Problema 1.2 Work Breakdown Structure (WBS)
Dopo aver definito una Work Breakdown Structure di progetto è necessario procedere alla stima dei pesi dei vari elementi della struttura. Di solito si usano pesi proporzionali o alle quantità di lavoro o alle risorse necessarie o ai costi da sostenere.
…continua
Problema 10: Cross Impact Analysis
Non esiste ovviamente un metodo o una procedura unica e generale per risolvere i problemi. Si possono però avere procedure abbastanza generali per inquadrare situazioni problematiche di natura anche molto diversa. Queste analisi consentono spesso di pote
…continua
Problema 11: Evoluzione Di Un Sistema Dinamico
Lo studio e l'analisi di un sistema, condotto con tecniche di Brainstorming, Cross-Impact Analysis, ecc. ha portato alla identificazione di tre variabili principali (b,c,d) di cui si vuole studiare l'evoluzione nel tempo. Sotto sono riportati il grafo e
…continua
Problema 12: Capitale E Debito, Spese E Guadagni
Poniamo pari a 100 il Capitale disponibile (X) e La Spesa Effettiva (Y) nel periodo 0 di inizio della simulazione. Supponiamo che in ogni periodo il Capitale renda lo 1.0 % e che la spesa sottragga ogni periodo il 40.0% del suo importo al capitale. Suppon
…continua