Poniamo pari a 100 il Capitale disponibile (X) e La Spesa Effettiva (Y) nel periodo 0 di inizio della simulazione. Supponiamo che in ogni periodo il Capitale renda lo 1.0 % e che la spesa sottragga ogni periodo il 40.0% del suo importo al capitale. Supponiamo inoltre che l'entità del Capitale aumenti del 2.5% la propensione a spendere.
Dunque alla fine del primo periodo si avrà: X1 = 100 + 1 - 40 = 61 Y1 = 100 + 2.5 = 102.5. Se il Capitale diventa negativo è da intendersi che si è acceso un prestito con tasso passivo uguale a quello attivo. Se la spesa diventa negativa è da intendersi come guadagno di cui il 40% va ad accrescere il Capitale.
Costruire:
1) Il Grafo dei flussi tra le due variabili C ed S
2) La Matrice dei flussi d'influenza
3) Le equazioni ricorsive per il problema
4) Il valore numerico delle variabili C ed S (condizioni iniziali 100) per le prime 100 iterazioni
5) Il Grafico dell'andamento temporale di Spesa e Capitale
6) Il Ritratto di fase nel piano delle due variabili C (X) ed S (Y)

La soluzione del problema nel formato XLS