Applicazioni Dell'integrale Definito: Volumi E Aree  

https://www.skuola.net/materiale/staticfiles/teoria/analisi_superiori/15-volumi_e_aree.pdf
…continua

Applicazioni Delle Equazioni Differenziali Alla Fisica  

Le equazioni differenziali possono essere applicate in molti campi, e in particolare trovano notevole riscontro nella fisica; riportiamo diverse applicazioni che esse possono avere.
Moto armonico semplice
Consideriamo un corpo di massa m, soggetto a una
…continua

Appunti Sui Numeri Complessi   Premium

Scarica la dispensa in formato PDF
…continua

Appunti Sulle Serie Numeriche  

Nozioni fondamentali sulle serie numeriche
…continua

Armoniche Sferiche  

{avi}animazioni/armoniche_sferiche{/avi} {mov}animazioni/armoniche_sferiche{/mov}
…continua

Asintoti  

Test sugli asintoti delle funzioni
…continua

Asintoti, Studio Di Funzione E Punti Di Non Derivabilità  

Appunto di matematica che descrive in maniera estremamente approfondita gli asintoti, studio di funzione e punti di non derivabilità.
…continua

Calcolare Il Gradiente Della Seguente Funzione In Due Variabili: [math] F(x,y) = \log(x+y) [/math]  

Il gradiente di una funzione, indicato con il simbolo [math] \nabla [/math], è definito come un vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione.

Per calcolare il gradiente, quindi, procediamo determinando le derivate parziali della funzione.
…continua

Calcolare Il Gradiente Della Seguente Funzione In Due Variabili: [math] F(x,y) = X^2 + 3xy [/math]  

Il gradiente di una funzione, indicato con il simbolo [math] \nabla [/math], è definito come un vettore che ha come componenti le derivate parziali della funzione.

Per calcolare il gradiente, quindi, procediamo determinando le derivate parziali della funzione.
…continua