In questo appunto di Analisi Matematica tratteremo il concetto di Monotonia di una Funzione, partendo dal concetto di derivata per poi capirne meglio il significato e l’applicazione pratica attraverso opportuni esempi.

Indice
Che cosa si intende per monotonia di una funzione?
In Analisi Matematica, quando parliamo del concetto di Monotonia di una funzione, è necessario fare riferimento alla derivata di tale funzione, in quanto questi sono strettamente correlati. Le cosiddette funzioni monotone sono state dapprima definite in analisi e, successivamente, generalizzate nell'ambito della teoria dei tre ordini. Anche se la terminologia è un po' differente, i concetti di monotonia nelle due discipline sono effettivamente gli stessi; in particolare, in analisi si parla di funzione monotona crescente e decrescente, mentre nella teoria degli ordini si parla di funzione monotona e antitona oppure di order-preserving (=che conserva l'ordine) e order-reversing (=che inverte l'ordine).Trattandosi di un appunto di analisi matematica, è opportuno in questo caso fare riferimento alla definizione utilizzata in analisi, ovvero:
Sia
La funzione
Solitamente in analisi matematica le funzioni operano tra sottoinsiemi dei numeri reali, ovvero
Funzione monotona crescente e decrescente
Trattandosi di una funzione matematica, facciamo adesso riferimento alla sua rappresentazione grafica in un diagramma cartesiano. In particolare, data una funzione-
Crescente se [math] \forall x_1 \leq x_2[/math]con[math] x_1,x_2 \in \Re[/math]segue che[math]f(x_1) \leq f(x_2)[/math];
-
Decrescente se [math] \forall x_1 \leq x_2[/math]con[math] x_1,x_2 \in \Re[/math]segue che[math]f(x_1) \geq f(x_2)[/math];[/ li]
Inoltre, se nella relazione d'ordine si ha
-
Strettamente Crescente se [math] \forall x_1 > x_2[/math]con[math] x_1,x_2 \in \Re[/math]segue che[math]f(x_1) > f(x_2)[/math];
-
Strettamente Decrescente se [math] \forall x_1 > x_2[/math]con[math] x_1,x_2 \in \Re[/math]segue che[math]f(x_1) > f(x_2)[/math];
Inoltre, in alcuni testi è possibile trovare anche il termine non crescente o non strettamente crescente al posto di decrescente o non strettamente decrescente, rispettivamente, per evitare ogni possibile fraintendimento.
Compreso il concetto di Monotonia di una funzione, nel prossimo paragrafo vedremo come poterlo collegare al concetto di derivata.
Relazione tra monotonia e derivata di una funzione
Bisogna sottolineare che si può dire solamente se una funzione è monotona, ma non si può specificare se essa è crescente o decrescente in generale. Infatti, spesso la funzione non ha sempre lo stesso andamento su tutto il suo dominio; ovvero, non sappiamo se la funzione sarà sempre crescente o sempre decrescente sul tutto il dominio. Fortunatamente, mediante lo studio del segno della derivata di una funzioneSi tratta quindi di una condizione sufficiente che ci garantisce di determinare quando una funzione è crescente e/o decrescente. Vediamo in che modo:
Sia
- se [math]f’(x)\geq 0 ∀ x ∈ I [/math]allora[math]f[/math]è una funzione monotona crescente;
- se [math]f’(x)\leq 0 ∀ x ∈ I [/math]allora[math]f[/math]è una funzione monotona decrescente.
A questo punto, compreso il concetto di monotonia, potete consultare gli appunti presenti nel prossimo paragrafo per avere un quadro completo ed esaustivo sull’argomento trattato.