In quest'appunto di matematica troverai la definizione di fattoriale e indicazioni su come scriverlo correttamente. Inoltre, è presente un esercizio svolto e commentato.

Indice
Cos'è il fattoriale e a cosa serve
Oggi parleremo dell' operatore
Perchè l'operatore fattoriale è così importante in matematica
Il fattoriale è importante soprattutto nel calcolo combinatorio. Il calcolo combinatorio non è altro che quel ramo della matematica che quantifica in quanti modi, dato un insieme finito di oggetti, questi possono essere raggruppati secondo determinate condizioni. In particolare, i raggruppamenti sono creati tenendo conto della dipendenza o dell'indipendenza di essi dall'ordinamento e dalle ripetizioni di un oggetto. Facciamo un esempio.
Se si vuole calcolare il numero di password realizzabili utilizzando esclusivamente le cifre - quindi da 1 a 9 -, le "combinazioni" da ricercare dipendono dall'ordine delle cifre. La strategia da utilizzare, quindi, sarà diversa rispetto al calcolo del numero di "combinazioni" possibili in un'estrazione del lotto. In quel caso, infatti, l'ordine con cui i numeri vengono estratti non influisce sulla vincita, qualora i numeri "corretti" siano estratti.
Se, ad esempio, si vogliono contare tutte le configurazioni possibili di password a n-cifre (tutte diverse tra di loro e quindi senza ripetizioni), bisogna applicare la formula
Nel caso dell'estrazione del lotto, come abbiamo già anticipato, l'ordine con cui i numeri vengono estratti non influisce sulla vincita. Per cui se i numeri vincenti sono
In questo caso, il calcolo del numero di combinazioni vincenti è pari a
Il concetto di fattoriale fu introdotto da un matematico poco noto, che lo concepì nel lontano 1808. Il numero
Di fatto, la cosiddetta formula di approssimazione di Stirling fornisce una buona idea delle dimensioni di
La definizione di
Esempi pratici sul calcolo del fattoriale
A una festa,
I fattoriali possono essere utilizzati anche nell'ambito delle espressioni numeriche. Ricordiamo che le principali regole da seguire nella loro risoluzione sono:
- In presenza di parentesi, l'ordine da seguire per svolgere le operazioni è il seguente: parentesi tonde [math]()[/math], parentesi quadre[math][][/math], parentesi graffe[math]{}[/math]e quantità non in parentesi
- In assenza di parentesi (o all'interno di una parentesi) l'ordine delle operazioni da eseguire è il seguente: elevazioni a potenza, moltiplicazioni e divisioni, sottrazioni e addizioni
Ecco un esempio di espressione con il fattoriale: