In questo appunto viene data la definizione di logaritmo e vengono forniti vari esempi di risoluzione di logaritmi. Il testo fornisce una una spiegazione chiara e puntuale sul procedimento che porta ad effettuare determinate scelte di risoluzione e sulle modalità applicate per giungere al risultato finale.

Definizione di Logaritmo
Per capire che cos'è un logaritmo e sopratutto a cosa serve, consideriamo subito una situazione concreta e supponiamo di dover risolvere l'equazioneArrivati a questo punto la domanda che ci poniamo è: come facciamo a trovare la
Il logaritmo in base
Il logaritmo può essere quindi definito come: l'esponente che bisogna dare alla base
Prima di vedere alcuni esempi concreti di calcoli di logaritmi, bisogna ricordare che il
- [math]b>0[/math]
-
[math]a>0\ \ e\ \ a≠1[/math]
Per ulteriori approfondimenti sui logaritmi vedi anche qua
Esempi pratici sui calcoli di logaritmi
Vediamo ora alcuni semplici esempi di calcoli di logaritmi che ci permettono di capire il ragionamento dietro ad ogni possibile modalità di risoluzione.Per ulteriori approfondimenti sulla risoluzione dei logaritmi vedi anche qua
- Esempio 1 Proviamo a calcola il logaritmo di:
- Esempio 2 Come secondo esempio proviamo a calcolare il seguente logaritmo:
- Esempio 3 Ora proviamo a calcolare il logaritmo di:
- Esempio 4 Con il prossimo esempio andamo a dimostrare che se
Come si fa a rispondere? Basta ricordarsi che cos'è il logaritmo: il logarito è l'esponente che devo dare alla base per ottenere come risultato l'argomento, quindi, in questo caso, devo chiedermi a quale valore bisogna elevare
Quale quesito dovremmo porci? Dovremmo chiederci:"A cosa bisogna elevare
E qui, se ci pensate bene, visto che
Dobbiamo ancora una volta chiederci:"A cosa dobbiamo elevare la base
In questo caso la risposta può risultare non immediata come lo è stata nei casi precedenti, quindi procediamo riscrivendo:
dopo questo passaggio possiamo concludere che:
Ma cosa vuol dire questa frase? Proviamo a capirlo nel concreto calcolando il logaritmo di:
La domanda da cui partiamo è sempre la stessa: "A quale esponente dobbiamo elevare
I numeri irrazioneali sono numeri decimali illimitati non periodici, che non possono essere espressi sotto forma di frazione. La risoluzione di questo logaritmo può essere effettuata utilizzando un calcolatore o una calcolatrice e riportando, come risultato, alcune delle cifre decimali individuate: