Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Logaritmi: definizioni, proprietà ed esempi Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
In quest'appunto troverai tutte le informazioni necessarie sui logaritmi, sulle loro proprietà, sulle equazioni e le disequazioni, con esempi annessi.



Cosa sono i logaritmi


I logaritmi sono un importante funzione trascendentale matematica, utilizzata per svolgere le equazioni e le disequazioni esponenziali e, in statistica, per normalizzare distribuzioni di variabili poco regolari (la cosiddetta "scala logaritmica).
La funzione logaritmo è
[math]log_a ⁡b = x [/math]
, in cui:
  • [math]a[/math]
    e
    [math]b[/math]
    sono due numeri reali positivi, con
    [math]a[/math]
    dev'essere diverso da 1

  • [math]a[/math]
    è definita base del logaritmo mentre
    [math]b[/math]
    è l'argomento e
    [math]x[/math]
    è l’esponente da assegnare alla base a per ottenere il numero b


[math]log_a ⁡b = x [/math]
si può quindi definire che
[math]x[/math]
sia il risultato del logaritmo in base
[math]a[/math]
di
[math]b[/math]
.
Ci sono alcuni casi particolari in cui il risultato del logaritmo assume valore unitario o nullo. Applicando la definizione e imponendo le ipotesi a,b > 0 e a ≠1, si può ricavare che:

  • [math]log_a⁡1 = 0[/math]
    , perché
    [math]a^0 = 1[/math]

  • [math]log_a⁡a = 1[/math]
    perché
    [math]a^1 = a [/math]

  • [math]a^{(loga b)}= b[/math]
    perché
    [math]log_a⁡ b[/math]
    è l’esponente a cui elevare a per ottenere b



Quali sono le proprietà fondamentali dei logaritmi


Le proprietà fondamentali dei logaritmi sono tre e sono valide qualunque sia la base, purchè questa sia positiva e diversa da 1. Conoscerle bene è importante, poiché permette di semplificare e di svolgere correttamente equazioni e disequazioni logaritmiche.

Come si calcola il logaritmo di un prodotto


Il logaritmo del prodotto di due numeri positivi è uguale alla somma dei logaritmi dei singoli fattori:
[math]log_a(b\cdot c)=log_a ⁡b+log_a c[/math]


Ecco un esempio di calcolo di logaritmo di un prodotto:
[math]log_2⁡ (8\cdot 16)= log_2 8+ log_2 ⁡16[/math]


  • [math]2^x=8 , 2^x= 16[/math]

  • [math]2^x=2^3, 2^x= 2^4[/math]

  • [math]x=3, x= 4[/math]

  • [math]log_2⁡ (8\cdot 16)=[/math]

  • [math]log_2 8+ log_2 ⁡16=[/math]

  • [math]3+4=7[/math]



Come si calcola il logaritmo di un quoziente


Il logaritmo del quoziente di due numeri positivi è uguale alla differenza fra il logaritmo del dividendo e il logaritmo del divisore:
[math]log_a (b/c)=log_a b-log_a ⁡c[/math]


Ecco un esempio di calcolo del logaritmo di un quoziente:

  • [math]log_3⁡ (27/9)=log_3 27-log_3 ⁡9 [/math]

  • [math]3^X= 27[/math]

  • [math]3^X= 9 [/math]

  • [math]3^X=3^3[/math]

  • [math]3^X=3^2[/math]


  • [math]X=3[/math]

  • [math]X=log_3⁡ (27/9)=log_3 27-log_3 ⁡9=3-2= 1[/math]


Come si calcola il logaritmo di una potenza


Il logaritmo della potenza di un numero positivo elevato a un esponente reale è uguale al prodotto di tale esponente per il logaritmo di quel numero positivo:
[math]log_a⁡ b^n= n\cdot log_a b[/math]


Ecco un esempio di calcolo di logaritmo di una potenza:
[math]log_3⁡ 9^4= 4 \cdot log_3 ⁡9 [/math]

  • [math]log_3⁡ (27/9)=log_3 27-log_3 ⁡9 [/math]

  • [math]3^x=9 [/math]

  • [math]3^x=3^2 [/math]

  • [math]x=2[/math]

  • [math]log_3⁡ 9^4= 4 \cdot, log_3 ⁡9=4 \cdot 2=8[/math]



Come svolgere le equazioni logaritmiche in maniera corretta


Così come le equazioni esponenziali, esistono anche le equazioni logaritmiche. Un’equazione si dice logaritmica quando l’incognita
[math]x [/math]
compare nell’argomento di almeno un logaritmo.
Per risolvere l’equazione è sufficiente cercare le soluzioni di
[math]A(x)=B(x)[/math]
e controllare successivamente se queste soddisfano le condizioni di esistenza.
Ecco un esempio svolto sulle equazioni logaritmiche:
[math]log_{10} ⁡x - log_{10}(x+1)= log_{10} ⁡2 - log_{10} ⁡5[/math]


Queste sono le condizioni di esistenza:
[math]x>0\ \vee\ x+1>0\ \Rightarrow\ x> 0[/math]


La risoluzione è:
[math]log_{10} x+log_{10} 5=log_{10} 2+log_{10} (x+1)[/math]
.




Applico la proprietà dei logaritmi
  • [math]log_{10}(x\cdot 5)= log_{10}[2\cdot(x+1)][/math]

  • [math]5x= 2(x+1) [/math]

  • [math]5x=2x + 2 [/math]

  • [math]5x – 2x= 2 [/math]

  • [math]3x=2, x=\frac{2}{3}[/math]



Come svolgere correttamente le disequazioni logaritmiche


Le soluzioni di una disequazione logaritmica si ottengono risolvendo il sistema formato da:
  • le condizioni di esistenza della disequazione

  • la disequazione che si ottiene dalla disuguaglianza degli argomenti

Ecco un esempio svolto sulle disequazioni logaritmiche:

[math]log_(1/3)(4X-3)> - 1[/math]

[math]4x-3>0\ \Rightarrow\ x>3/4[/math]


La base è compresa tra 0 e 1 quindi è necessario cambiare il verso della disequazione:

  • [math]4x-3<3[/math]

  • [math]4x<3+3[/math]

  • [math]x <3/2 [/math]



La soluzione è:
[math]3/4 < x < 3/2[/math]
.

Per ulteriori approfondimenti sui logaritmi vedi anche qua
Estratto del documento

Tesina di matematica, classe terza, I 1

LOGARITMI

LOGARITMI

log b = x

a

Dati due numeri reali positivi a e b con a ≠ 1, si chiama logaritmo in base a di b

l’esponente x da assegnare alla base a per ottenere il numero b.

Il numero b viene detto ARGOMENTO del logaritmo.

Dalla definizione, supponendo a,b > 0 e a ≠1, si ricava

log 1 0

- = 0, perché = 1

a

a

log a 1

- = 1 perché = a

a

a log b

loga B

- = b perché è l’esponente a cui elevare a per ottenere b.

a a

PROPRIETA’ DEI LOGARITMI

Le proprietà fondamentali dei logaritmi sono tre, valide qualunque sia la base, purchè

positiva e diversa da 1.

Logaritmo di un prodotto

Il logaritmo del prodotto di due numeri positivi è uguale alla somma dei logaritmi dei

singoli fattori: log b log c

(

log b∗c) = +

a a a

ESEMPIO log 8+log 16

(8∗16)

log =

2 2 2

x x

. =8 = 16

2 2

x 3 x 4

. = =

2 2 2 2

. X=3 X= 4 3+4=7

Logaritmo di un quoziente

Il logaritmo del quoziente di due numeri positivi è uguale alla differenza fra il logaritmo

del dividendo e il logaritmo del divisore:

b log b−log c

log

. = a a

a c

ESEMPIO 27 log 27−log 9

log = 3 3

3 9

X X

. = 27 = 9

3 3

X 3 X 2

. = =

3 3 3 3

X=3 X=2 3-2= 1

Logaritmo di una potenza

Il logaritmo della potenza di un numero positivo elevato a un esponente reale è uguale

al prodotto di tale esponente per il logaritmo di quel numero positivo:

n log b

. = n *

log b a

a

Dettagli
Publisher
3 pagine
74 download