In questo appunto di matematica viene analizzato lo studio di funzione tramite un esempio.
Prima di procedere all’esempio applicativo verranno definiti i concetti fondamentali per lo studio della funzione, quali il dominio e il codominio. In seguito verranno descritte anche le proprietà fondamentali della funzione, che a volte saperle significa semplificare i calcoli.

Indice
Che cos’è una funzione?
Una funzione matematica è una relazione tra due insiemePer ulteriori approfondimenti sulle funzioni vedi anche qua
Classificazione delle funzioni matematiche
Le funzioni si possono classificare in due macrogruppi:- Funzioni algebriche;
- Funzioni trascendenti ;
A loro volta le funzioni algebriche si suddividono in:
- Funzioni algebriche razionali intere;
- Funzioni algebriche razionali fratte;
- Funzioni algebriche irrazionali intere;
- Funzioni algebriche irrazionali fratte;
Così come le funzioni algebriche, anche le trascendenti si suddividono in:
- Funzioni trascendenti trigonometriche;
- Funzioni trascendenti logaritmiche;
- Funzioni trascendenti esponenziali;
Dominio di una funzione
Il dominio di una funzione è l’insieme di tutti i possibili valori reali che si possono assegnare allaIl dominio viene chiamato anche campo di esistenza, esso contiene tutte le condizioni di esistenza della
Il dominio di una funzione si indica con
Codominio di una funzione
Ricordando la definizione di funzione: una funzione matematica è una relazione tra due insiemeQuindi il codominio è l’insieme formato dalle immagini di
Immagine e controimmagine della funzione
L’immagine di una funzione è l’insieme dei valori assunti dalla funzione nel suo dominio. Quindi è contenuta nell’insieme di arrivo della funzione, che è il suo codominio.Di conseguenza, sarà ovvio che l’insieme delle controimmagini è il dominio della relazione stessa.
Proprietà delle funzioni
Le principali proprietà delle funzioni sono:- Funzione iniettiva
- Funzione suriettiva
- Funzione biunivoca
- Funzione inversa
- Funzione pari
- Funzione dispari
Una funzione è iniettiva se ogni elemento di
Una funzione è suriettiva se ogni elemento di
Una funzione è biunivoca se ogni elemento di
La funzione inversa esiste solo per le funzioni biunivoche, ed è quella per cui ogni elemento del dominio è raggiunto da un solo elemento del condominio.
Una funzione che possiede la sua inversa viene chiamata invertibile.
Una funzione è pari se è simmetrica rispetto all’asse delle
Vale la seguente relazione:
Una funzione è dispari se è simmetrica rispetto all’origine degli assi.
Vale la seguente relazione:
Segno di una funzione
Data la funzioneInfatti, a seconda dei valori di
Per trovare il segno il segno della funzione, è necessario risolvere la disequazione
Il grafico della funzione sarà nel semipiano positivo delle
Al contrario, il grafico della funzione si troverà nel semipiano negativo delle
Esempio di studio di funzione con valore assoluto
La funzione è la seguente:
Procediamo allora allo studio di
Ricordiamo quali sono i passi da fare per lo studio completo:
- dominio
- simmetrie
- intersezione con gli assi
- segno
- limiti
- derivate
- grafico finale
Per il dominio di
Il dominio non è simmetrico quindi la funzione non è né pari né dispari.
Per trovare le intersezioni risolviamo i due sistemi seguenti:
Gli eventuali punti trovati vanno riportati sul grafico.
Studio del segno
Essendo una funzione razionale fratta ne studiamo semplicemente il segno del numeratore e del denominatore e con il grafico otteniamo il segno finale.
I limiti agli estremi del dominio ci diranno se la funzione presenta eventuali asintoti orizzontali oppure obliqui.
Le derivate, prima e seconda, ci daranno informazioni su eventuali punti stazionari.