Algebra – Equazioni E Disequazioni  

In questa categoria di appunti di Algebra sulle equazioni e le disequazioni sono raccolti tutti i concetti, gli esercizi e le spiegazioni di nozioni riguardanti in particolare modo tutto ciò che ha a che fare con le equazioni e con le disequazioni. Si descrive innanzitutto che cosa siano le equazioni che per definizione sono nello specifico quelle uguaglianze di tipo matematico sussistenti fra due specifiche espressioni che al loro interno contengono una o più variabili, che vengono chiamate a loro volta con il termine di incognite. Iniziarono ad essere chiamate in questo modo a partire dalla scrittura dell’opera massima di Fibonacci che è nota con il titolo di Liber abbaci scritto intorno all’anno 1228. Vengono anche proposte negli appunti di algebra presenti su Skuola.net le risoluzioni pratiche e chiare delle suddette equazioni. Altri appunti della disciplina presenti sul nostro sito riguardano principalmente anche le disequazioni che altro non sono che delle relazioni di disuguaglianza che intercorrono specificamente fra due precise espressioni che al loro interno hanno delle specifiche incognite. Le disequazioni si possono presentare a loro volta in varie forme arrivando anche fino ad essere quattro. Anche per le disequazioni sono presenti tutta una serie di contenuti scolastici sul nostro sito che sono in grado sia di spiegarle sia di risolverle in maniera precisa e chiara.
…continua

Algebra Lineare  

Appunti scolastici di Algebra lineare che Skuola.net mette a disposizione di tutti i suoi utenti e studenti delle scuole superiori e non solo. Si tratta di una sezione contenente tutta una serie di elaborati e contenuti didattici vertenti su svariati argomenti di algebra lineare che sono utili agli studenti per superare al meglio delle loro possibilità le loro interrogazioni scolastiche e di prendere voti eccellenti nei compiti in classe scritti in programma. Tra gli argomenti che sono oggetto dei nostri appunti di algebra lineare vi è ad esempio quello di numeri complessi che sono quelli costituiti da una parte denominata numeri reali e dall'altra che invece viene definita unità immaginaria; un altro importante argomento di questa disciplina è per esempio quello di teorema di rango che viene anche chiamato teorema di nullità o anche teorema della dimensione e che sta alla base dell'algebra lineare. Tra gli altri argomenti trattati conosciamo quello di polinomio, di cui si spiegano approfonditamente le regole e la definizione; le basi di uno spazio vettoriale, di cui si riporta un'accurata spiegazione. Sono tutta una serie di appunti che possono aiutare lo studente a superare le sue difficoltà in questa materia scolastica così complessa e ostica.
…continua

Divisione Tra Polinomi E Regola Di Ruffini: [math] {\left(\frac{1}{{2}}{x}^{4}-\frac{4}{{3}}{x}^{3}{y}+\frac{14}{{3}}{x}^{2}{y}^{2}-{7}{x}{y}^{3}-{2}{y}^{4}\right)}:{\left({x}-{2}{y}\right)} [/math]  

Svolgimento divisione tra polinomi e regola di Ruffini: [math] {\left(\frac{1}{{2}}{x}^{4}-\frac{4}{{3}}{x}^{3}{y}+\frac{14}{{3}}{x}^{2}{y}^{2}-{7}{x}{y}^{3}-{2}{y}^{4}\right)}:{\left({x}-{2}{y}\right)} [/math]
…continua

Divisione Tra Polinomi E Regola Di Ruffini: [math]{\left({3}{x}^{3}+{6}{x}^{2}-{x}-{2}\right)}:{\left({3}{x}^{2}-{1}\right)}[/math]  

Svolgimento divisione tra polinomi e regola di Ruffini: [math]{\left({3}{x}^{3}+{6}{x}^{2}-{x}-{2}\right)}:{\left({3}{x}^{2}-{1}\right)}[/math]
…continua

Divisione Tra Polinomi E Regola Di Ruffini: [math]{x}^{4}-{3}{a}{x}^{3}-{2}{a}^{2}{x}^{2}+{9}{a}^{3}{x}-{3}{a}^{4}:{x}^{2}-{3}{a}^{2}[/math]  

Svolgimento dei polinomi e regola di Ruffini: [math]{x}^{4}-{3}{a}{x}^{3}-{2}{a}^{2}{x}^{2}+{9}{a}^{3}{x}-{3}{a}^{4}:{x}^{2}-{3}{a}^{2}[/math]
…continua

Divisione Tra Polinomi: Teorema Del Resto E Regola Di Ruffini  

Appunto di matematica che tratta la divisione tra polinomi, verrà spiegato sia il teorema del resto sia la Regola di Ruffini.
Verrà fatta una breve introduzione sui polinomi e inoltre a fine appunto verrà mostrato un esempio sulla Regola di Ruffini.
…continua

Divisioni A Due Cifre: Descrizione E Regole  

Appunto di matematica riguardante la divisione a due cifre, con presentazione dell’algoritmo per la risoluzione e di alcuni esercizi svolti in modo guidato.
…continua

Divisioni In Colonna: Descrizioni E Regole   Premium

Appunto di matematica riguardante le divisioni in colonna. Si inizia con un ripasso della divisione e della sua terminologia; successivamente vengono proposti alcuni esempi di divisioni da svolgersi in colonna, di difficoltà crescente.
…continua

Due Dadi Equilibrati Vengono Lanciati Separatamente Più Volte. Indichiamo Con X Il Numero Di Lanci Necessario Ad Ottenere 3 Gettando Il Primo Dado, E Con Y Il Numero Di Lanci Necessario Ad Ottenere 2 Oppure 5 Lanciando Il Secondo  

1) Qual è la legge di X? E quella di Y? Qual è [math] E(X) [/math] e [math] E(X) [/math]? 2) Trovare la densità discreta di [math] Z = \max(X,Y) [/math] e [math] E(Z) [/math]. 3) Calcolare [math] P(X>=Y) [/math]
…continua

Due Dadi Non Truccati Vengono Lanciati Simultaneamente 120 Volte. Calcolare La Probabilità Che Un 6, Un 7 O Un 9 Si Presentino Almeno 70 Volte  

Supponiamo di avere due dadi, e osserviamo tutte le possibili uscite a?nch? il numero risultante dalle due facce sia 6; otteniamo il seguente insieme di coppie:

{(1,5), (2,4), (3,3), (4,2), (5,1)}

Allo stesso modo, osserviamo tutti i casi possibili
…continua

Due Matematici, Tre Fisici E Cinque Ingegneri Sono Seduti In Prima Fila Ad Una Conferenza. In Quanti Modi Si Possono ...  

Due matematici, tre fisici e cinque ingegneri sono seduti in prima fila ad una conferenza. In quanti modi si possono disporre se quelli dello stesso corso devono sedersi vicini? Svolgimento Formiamo 3 blocchi. Essi si permutano in 3!=6 modi. Le permutaz
…continua

Equazione 1° Grado  

Come si risolve una equazione di 1° grado per le scuole medie: spiegazione e svolgimento per imparare ad eseguirle.
…continua