Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Le equazioni di secondo grado: Rapporto tirocinio SSIS con sintesi e prove valutative  Pag. 1 Le equazioni di secondo grado: Rapporto tirocinio SSIS con sintesi e prove valutative  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le equazioni di secondo grado: Rapporto tirocinio SSIS con sintesi e prove valutative  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le equazioni di secondo grado: Rapporto tirocinio SSIS con sintesi e prove valutative  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le equazioni di secondo grado: Rapporto tirocinio SSIS con sintesi e prove valutative  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le equazioni di secondo grado: Rapporto tirocinio SSIS con sintesi e prove valutative  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Le equazioni di secondo grado: Rapporto tirocinio SSIS con sintesi e prove valutative  Pag. 26
1 su 28
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
articoli74.jpg
All’inizio di ogni lezione ho riassunto gli argomenti della lezione precedente tramite un rapido scambio di battute con il gruppo classe e tramite l’utilizzo di schematizzazioni, così come al termine di ogni lezione ho tracciato un breve riassunto evidenziando le parti più significative degli argomenti trattati. Ho esplicitato le conoscenze e le competenze richieste per ogni porzione di contenuto. Al termine del percorso ho proposto una prova di verifica formativa/sommativa sul raggiungimento degli obiettivi dichiarati. L’argomento va inserito nel secondo quadrimestre di una II Istituto Professionale.
Unità didattica di Matematica: Le Equazioni di secondo grado
SUDDIVISIONE MACROSCOPICA
SUDDIVISIONE DETTAGLIATA DEI CONTENUTI
CONTENUTO A: Introduzione alle Equazioni di secondo grado
INTRODUZIONE ALLE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
CONTENUTO B: La Risoluzione di un’equazione di secondo grado incompleta
RISOLUZIONE DI UN’EQUAZIONE DI SECONDO GRADO INCOMPLETA PURA
RISOLUZIONE DI UN’EQUAZIONE DI SECONDO GRADO INCOMPLETA SPURIA
RISOLUZIONE DI UN’EQUAZIONE DI SECONDO GRADO INCOMPLETA MONOMIA
CONTENUTO C: La Risoluzione di un’equazione di secondo grado completa
RISOLUZIONE DI UN’EQUAZIONE DI SECONDO GRADO COMPLETA
IL DISCRIMINANTE E LE SOLUZIONI
SCHEMATIZZAZIONE:
CONTENUTO D: Relazioni tra coefficienti e soluzioni e scomposizione di un trinomio di secondo grado
LA RELAZIONE FRA LE RADICI E I COEFFICIENTI DI UN’EQUAZIONE DI SECONDO GRADO
SCOMPOSIZIONE DI UN TRINOMIO DI SECONDO GRADO
LABORATORIO D’INFORMATICA: UTILIZZO DEL FOGLIO DI EXCEL
CONTENUTO E: Verifica
VERIFICA FORMATIVA/SOMMATIVA
ATTIVITÀ DI RECUPERO
RISULTATI DELLA PROVA DI VERIFICA
Bibliografia
Scarica la relazione finale SSIS
Estratto del documento

R A D

O I N

C

O M

P L E T A S P U

R

I A ...........................15

R ’

R ’

II

SS

OO

LL

UU

ZZ

II

OO

NN

EE DD

II UU

NN EE

QQ

UU

AA

ZZ

II

OO

NN

EE DD

II SS

EE

CC

OO

NN

DD

OO GG

RR

AA

DD

OO II

NN

CC

OO

M

PP

L E T A M

O

N

O M II

A

M L E T A M

O

N

O M A

I S O

L U

Z I O

N E D

I U

N E Q

U

A

Z I O

N

E D

I S E

C

O

N D

O G

R A D

O I N

C

O M

P L E T A M

O

N

O M I A

CONTENUTO C: .................................................................................................................................. 16

La Risoluzione di un’equazione di secondo grado completa ................................................................. 16

R ’ ...............................................16

R ’

II

SS

OO

LL

UU

ZZ

II

OO

NN

EE DD

II UU

NN EE

QQ

UU

AA

ZZ

II

OO

NN

EE DD

II SS

EE

CC

OO

NN

DD

OO GG

RR

AA

DD

OO CC

OO

M

PP

L E T A

M L E T A

I S O

L U

Z I O

N E D

I U

N E Q

U

A

Z I O

N

E D

I S E

C

O

N D

O G

R A D

O C

O M

P L E T A

..............................................................................................19

II

L D

II

SS

C

R

II

M

II

N A

N

T E E L

E SS

O

L U

Z II

O

N

II

L D C

R M N A

N

T E E L

E O

L U

Z O

N

I L D

I S C

R

I M

I N A

N

T E E L

E S

O

L U

Z I O

N

I

S : ..................................................................................................................20

S :

CC

HH

EE

M

A

T II

Z Z A

Z II

O

N

E

M

A

T Z Z A

Z O

N

E

C

H

E M

A

T I Z Z A

Z I O

N

E

CONTENUTO D: .................................................................................................................................. 21

CONTENUTO D: .................................................................................................................................. 21

Relazioni tra coefficienti e soluzioni e scomposizione di un trinomio di secondo grado ...................... 21

L ’ ..............21

L ’

AA RR

EE

LL

AA

ZZ

II

OO

NN

EE FF

RR

AA LL

EE RR

AA

DD

II

CC

II EE II CC

OO

EE

FF EE

QQ

UU

AA

ZZ

II

OO

NN

EE DD

II SS

EE

CC

OO

NN

DD

OO GG

RR

AA

DD

OO

FF

II

CC

II

EE

NN

TT

II DD

II UU

NN

A R

E L A

Z I O

N

E F R

A L E R

A

D

I C

I E I C

O

E F E Q

U

A

Z I O

N

E D

I S E C

O

N

D

O G R

A

D O

F I C

I E N

T I D

I U

N

S ................................................................23

S O

N

D O G

R A

D

O

CC

OO

M

PP

O

SS

II

Z II

O

N

E D

II U

N T R

II

N

O M

II

O D

II SS

E C

C

O

N

D O G

R A

D

O

M O Z O

N

E D U

N T R N

O M O D E O

N

D O G

R A

D

O

C

O M

P O

S I Z I O

N

E D

I U

N T R

I N

O M

I O D

I S E C

’ : ................................................24

’ :

L A

B

O R

A

T O R

II

O D II

N

FF

O

R M A

T II

C

A U

T II

L II

Z Z O D

E L FF

O

G

L II

O D

II E X

C

E L

L A

B

O R

A

T O R O D N O

R M A

T C

A U

T L Z Z O D

E L O

G

L O D E X

C

E L

L A

B

O R

A

T O R

I O D I N

F O

R M A

T I C

A U

T I L I

Z Z O D

E L F O

G

L I O D

I E X

C

E L

CONTENUTO E: Verifica .................................................................................................................... 25

...........................................................................................25

V F /

V F /

EE

RR

II

FF

II

CC

AA OO

RR

M

A

T II

V

A SS

O

M M

A

T II

V

A

M

A

T V

A O

M M

A

T V

A

E R

I F I C

A O

R M

A

T I V

A S O

M M

A

T I V

A

A ...............................................................................................................26

A

TT

TT

II

VV

II

TT

ÀÀ DD

II RR

EE

CC

UU

PP

EE

RR

OO

T T I V

I T À D

I R

E C

U

P E R

O

R ........................................................................................27

R

II

SS

UU

LL

TT

AA

TT

II DD

EE

LL

LL

AA PP

RR

OO

VV

AA DD

II VV

EE

RR

II

FF

II

CC

AA

I S U

L T A

T I D

E L L A P R

O

V

A D

I V

E R

I F I C

A

Bibliografia 29

essa

Dott. Maria Spagnulo

Unità didattica di Matematica: Le Equazioni di secondo grado

U E

n q

i u

t a

à z i

d o

i n

d i

a t d

t i

i

c s

a e c

d o

i n d

M o

a t g

e r

m a

a d

t o

i

c a : L e

U E

n q

i u

t a

à z i

d o

i n

d i

a d

t i

i

c s

a e c

d o

i n d

M o

a t g

e r

m a

a d

t o

i

c a : L e

† I NTRODUZIONE

Con la presente unità didattica si vuole delineare un percorso che consenta allo studente di

comprendere il concetto di Equazione di secondo grado e distinguerne i vari casi.

All’inizio di ogni lezione ho riassunto gli argomenti della lezione precedente tramite un rapido

scambio di battute con il gruppo classe e tramite l’utilizzo di schematizzazioni, così come al

termine di ogni lezione ho tracciato un breve riassunto evidenziando le parti più significative

degli argomenti trattati. Ho esplicitato le conoscenze e le competenze richieste per ogni porzione

di contenuto. Al termine del percorso ho proposto una prova con scopo di verifica

formativa/sommativa sul raggiungimento degli obiettivi dichiarati. Il compito, corretto e

valutato, è stato riconsegnato in classe con una correzione collettiva e un commento

individualizzato per ogni alunno.

† C

OLLOCAZIONE NEL CURRICOLO

L’argomento va inserito nel secondo quadrimestre di una II Istituto Professionale.

† : 8

TEMPO RICHIESTO ORE

† P

REREQUISITI

9 Saper eseguire operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione con

numeri naturali, razionali e interi.

9 Saper calcolare MCD e mcm.

9 Saper eseguire operazioni in cui compaiono potenze a base razionale ed esponente

intero.

9 Conoscere e saper utilizzare le proprietà delle potenze a base razionale ed

esponente intero.

9 Saper eseguire operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione tra

monomi e polinomi.

9 Saper operare con le potenze intere di monomi e polinomi.

9 Saper fare raccoglimenti totali e parziali.

9 Saper riconoscere e sviluppare prodotti notevoli

9 Saper scomporre un polinomio in fattori primi.

9 Saper calcolare MCD e mcm di monomi e polinomi.

9 Conoscere e saper applicare la legge di annullamento del prodotto.

9 Sapere qual è il significato di una equazione in una incognita. 4

Unità didattica di Matematica: Le Equazioni di secondo grado

9 Conoscere e saper applicare i "principi di equivalenza" delle equazioni.

9 Saper risolvere equazioni di primo grado numeriche, intere a coefficienti interi e

razionali.

9 Saper calcolare espressioni contenenti i radicali.

9 Sapere razionalizzare un denominatore contenente radicali.

† O C

BIETTIVI OGNITIVI

9 Definire un’equazione di secondo grado in forma normale e stabilire quando è

completa o incompleta;

9 Saper riconoscere un'equazione di secondo grado;

9 Saper scrivere in forma normale un'equazione di II grado;

9 Saper riconoscere i coefficienti di un'equazione di secondo grado;

9 Saper classificare le equazioni di secondo grado in pure, spurie, monomie e

complete;

9 Saper riconoscere le relazioni tra i coefficienti di un’equazione di secondo grado e

le sue soluzioni;

9 Conoscere i vari metodi di risoluzione

† O O

BIETTIVI PERATIVI

9 Saper risolvere le equazioni di secondo grado pure, spurie e monomie;

9 Saper risolvere le equazioni di secondo grado complete;

9 Saper discutere il numero delle soluzioni in base al segno del discriminante;

9 Saper scomporre i trinomi di secondo grado

9 Saper verificare se un dato valore è o non è soluzione di un'equazione di secondo

grado;

9 Individuare le relazioni tra i coefficienti e le soluzioni di un’equazione di secondo

Dettagli
Publisher
28 pagine