
Tra poche settimane o pochi mesi forse anche tu dovrai trovarti rispondere alla domanda: cosa fare da ‘grande’? A questa domanda, seppur non vi è una risposta uguale per tutti com’è naturale che sia, è più facile rispondere se si ha la possibilità di avere un quadro chiaro e completo delle opportunità che ci sono dopo la Maturità e soprattutto di essere consigliati e guidati da chi ha un po’ più di esperienza.
Proprio a questo scopo, ovvero aiutare i maturandi ad orientarsi tra le prospettive future del mondo del lavoro, nasce la collaborazione tra ELIS e Skuola.net all’interno del Progetto “Sistema Scuola Impresa” . Nelle prossime settimane ti aiuteremo a recuperare tutti gli incontri di orientamento che non hai potuto svolgere a causa del lockdown grazie alle testimonianze di alcune importanti role model operanti in ambiti e aziende differenti. Con loro abbiamo toccato i molteplici aspetti dell’orientamento con lo scopo di stuzzicare l’interesse dei ragazzi nei confronti della vasta gamma di opportunità offerte dal mondo del lavoro. Se sei quindi alle prese con l’esame di Maturità ti conviene fare una breve pausa e ascoltare i preziosi consigli contenuti nel primo video dei sette che abbiamo preparato per te!
Le professioni del futuro: tra hard e soft skills
La prima role model che abbiamo incontrato è Laura Liguori, HR di Oracle Italia con la quale ci siamo confrontati sul tema delle professioni del futuro. Espressione questa che per molti ragazzi appare astratta, pochi infatti conoscono quali sono esattamente quelle figure professionali di cui il mondo del lavoro avrà sempre più bisogno nei prossimi anni. Come sottolineato dalla Dott.ssa Liguori tra le professioni del futuro “Avranno molto peso quelle legate al mondo delle telecomunicazioni, dell’informatica e quindi quelle tecnologiche ad esempio la cybersecurity e l’intelligenza artificiale”. Non solo, saranno assai richiesti anche coloro che ricopriranno ruoli legati al mondo della sicurezza dei dati, senza dimenticare tutto ciò che è legato alla comunicazione, al marketing e al mondo dei social. Ma quali capacità si dovranno possedere per entrare con rapidità all’interno del mondo del lavoro? La risposta è semplice “Bisognerà avere – sottolinea la Dottoressa Liguori – sia hard skill che soft skill”. Le prime sono competenze tecniche, legate al percorso di studio che si è portato a termine, le seconde invece sono le cosiddette competenze trasversali, sempre più necessarie e fondamentali già durante il percorso scolastico.
Guarda anche
- Orientamento post diploma: i falsi miti da sfatare per fare la scelta giusta
- Orientamento post-diploma: perché non farsi condizionare dagli stereotipi di genere
- Orientamento post-diploma: scegliere un percorso scientifico dopo studi umanistici si può
- Orientamento al lavoro: come diventare veri professionisti del futuro
- Orientamento post-diploma: perché le ragazze devono scegliere percorsi scientifici
- Orientamento post-diploma: tutte le possibilità offerte dalle discipline STEM
La collaborazione tra Skuola.net e ELIS
Come sottolineato in precedenza, la collaborazione tra Skuola.net e ELIS è nata nell’ambito del Progetto “Sistema Scuola Impresa” con lo scopo di aiutare studenti e studentesse ad orientarsi ai mestieri del futuro. Oltre ai sette video, ognuno dei quali vedrà protagonista una differente role model, abbiamo incontrato più di 6300 ragazzi di ben 110 scuole diverse. Negli incontri, così come nei video, abbiamo condiviso tutta l’esperienza accumulata negli anni da Skuola.net nel campo dell’Orientamento, riassunta alla perfezione nel libro di Skuola.net “Dopo la Scuola”, una guida imperdibile e davvero indispensabile per tutti quegli studenti che stanno per portare a casa il diploma e che proprio non sanno cosa fare del proprio futuro. Non hai ancora il nostro libro? Niente paura, puoi acquistarlo in libreria e sui principali siti di e-commerce, anche usando il Bonus cultura.
Come prepararsi al mondo del lavoro?
Skuola.net ti aiuta a scoprirlo
Leggi "Dopo la scuola"!
Clicca qui!