ELIS
In collaborazione
con ELIS
5' di lettura 5' di lettura
luana esposito

Dopo aver superato la Maturità 2020, che avrà inizio tra meno di due settimane, per i ragazzi c’è un altro scoglio da superare, non certo meno impegnativo e importante dell’esame di Stato: decidere cosa fare del proprio futuro. Entrare subito nel mondo del lavoro oppure continuare gli studi? È questo l’enigma che i maturandi dovranno sciogliere non appena avranno il tanto agognato diploma in tasca.

Per farlo dovranno sicuramente stare attenti a non farsi abbindolare dai numerosi falsi miti e stereotipi che circolano, ma dovranno anche lavorare su sé stessi, magari accrescendo alcune qualità indispensabili per fronteggiare le sfide del futuro. A spiegare come bisogna reagire ai continui cambiamenti che si prospettano nel mondo del lavoro ci ha pensato la Dott.ssa Luana Esposito, Data Analyst e Controller di Acea. E' lei la role model protagonista del quinto video nato dalla collaborazione tra ELIS e Skuola.net all’interno del Progetto “Sistema Scuola Impresa”.

Come costruire un futuro alternativo

Sempre più spesso, grazie al continuo sviluppo tecnologico, si parla di lavori del futuro e del rapido sviluppo del mercato del lavoro. Concetti questi che vengono ripetuti ai ragazzi e alle ragazze, soprattutto maturandi, ai quali viene chiesto di essere degli ‘agenti del cambiamento’. Ma cosa vuole dire? A chiarire questo concetto ci ha pensato la Dott.ssa Esposito “Vuol dire imparare a vedere un futuro e costruirsi un futuro che possa essere quanto più possibile alternativo. Ciò che vediamo oggi molto probabilmente domani sarà diverso”. Per riuscire in questo intento è necessaria certamente tanta volontà, ma non basta. “Per costruire un futuro alternativo – prosegue Esposito - bisogna accrescere lo spirito dell’adattabilità, della resilienza. Un evento può cambiare in maniera traumatica o negativa, noi dobbiamo essere pronti a riorganizzare questo evento in maniera propositiva, attiva”. Consigli, quelli della Dott.ssa Esposito, che tutti i maturandi, già da adesso farebbero bene a seguire, solo così saranno davvero pronti ad affrontare il loro futuro.

Guarda anche:

La collaborazione tra Skuola.net e ELIS

La collaborazione nata tra ELIS e Skuola.net all’interno del Progetto “Sistema Scuola Impresa” è nata con lo scopo di aiutare i ragazzi e le ragazze a scoprire quelle che sono le reali opportunità offerte dal mondo del lavoro e, di conseguenza, fare una scelta consapevole dopo aver portato a casa il diploma. I sette video realizzati con altrettante role model – ognuna con un’esperienza differente - consentono di affrontare i principali temi legati all'orientamento al futuro. Non solo: prima del lockdown, conseguenze del coronavirus, abbiamo incontrato circa 6300 studenti e studentesse di ben 110 scuole sparse in tutta Italia, per un confronto diretto: grazie a questi incontri abbiamo chiarito le loro incertezze e tolto loro molti dubbi. Non solo, attraverso gli incontri e i video realizzati con le role model, abbiamo voluto condividere con i ragazzi l’esperienza ormai ventennale che Skuola.net ha in materia di orientamento e che trovate riassunta all’interno del nostro libro “Dopo la Scuola”, una guida assolutamente necessaria per chi, conquistato il diploma, non ha le idee chiare sul proprio sul futuro. Se ancora non lo hai acquistato, ti conviene farlo in fretta: è presente anche sui principali siti di e-commerce e puoi comprarlo approfittando del Bonus cultura! Cosa aspetti, non perdere altro tempo, il tuo futuro ha bisogno di risposte!

Come prepararsi al mondo del lavoro?

Skuola.net ti aiuta a scoprirlo

Leggi "Dopo la scuola"!

Clicca qui!