
La Maturità 2020 è ormai quasi solo un ricordo e ai ragazzi non rimane che decidere, prima di dedicarsi alle meritate vacanze, cosa fare del proprio futuro. Ad avere un peso su tale decisione non sono solo dubbi e incertezze tipici dei neodiplomati, ma anche quelli che sono gli stereotipi di genere che rischiano di influenzare le ragazze.
Molte di loro, infatti, potrebbero pensare che percorsi scientifici o innovativi, come quelli che stanno nascendo proprio adesso in molti atenei, siano più adatti ai loro compagni maschi. A spiegare loro che non è assolutamente così, ha provveduto la Dott.ssa Gabriella D’Elia, Ingegnere Information Technology TIM. E' lei la role model protagonista del sesto video nato dalla collaborazione tra ELIS e Skuola.net all’interno del Progetto “Sistema Scuola Impresa”.
I nuovi percorsi innovativi per i lavori del futuro
“Se dovessi dare un consiglio alle ragazze, indicherei loro di scegliere percorsi innovativi che nelle università stanno nascendo proprio adesso e che mettono insieme per esempio medicina e ingegneria piuttosto che ingegneria, design thinking e arte”. E’ questo il suggerimento che la Dott.ssa Gabriella D’Elia dà a tutti i maturandi, ma soprattutto alle maturande, ancora indecisi su cosa fare dopo aver conquistato il tanto agognato diploma. I percorsi innovativi a cui si riferisce, nascono non certo per caso, piuttosto dalle esigenze dettate dal mondo del lavoro che richiede, soprattutto ai più giovani, sempre più competenze trasversali. Tali percorsi sono sì scientifici ma forniscono “competenze ibride che mettono insieme sia la parte scientifica sia la parte umanistica”. E chi meglio delle donne può mixare questi due aspetti che apparentemente sono distanti ma che in realtà sono complementari? “Le donne – precisa D’Elia – fanno questo sempre da sempre, diamo loro materie prime che poi trasformano in cibo: direi quindi che loro hanno addirittura una marcia in più”. Consigli che, certamente, saranno utili a tutte quelle ragazze che proprio in questi giorni stanno decidendo che direzione dare al loro futuro!
Guarda anche:
- Cybersecurity, Intelligenza Artificiale, Big Data: scopri le professioni del futuro
- Orientamento post diploma: i falsi miti da sfatare per fare la scelta giusta
- Orientamento post-diploma: perché non farsi condizionare dagli stereotipi di genere
- Orientamento post-diploma: scegliere un percorso scientifico dopo studi umanistici si può
- Orientamento al lavoro: come diventare veri professionisti del futuro
- Orientamento post-diploma: tutte le possibilità offerte dalle discipline STEM
La collaborazione tra Skuola.net e ELIS
La collaborazione nata tra ELIS e Skuola.net all’interno del Progetto “Sistema Scuola Impresa” ha l’obiettivo di aiutare i ragazzi e le ragazze a scoprire le reali opportunità offerte dal mondo del lavoro per fare una scelta consapevole dopo superato la Maturità. I sette video realizzati con altrettante role model – ciascuna con un’esperienza differente - consentono di trattare quelli che sono i principali temi legati all'orientamento al futuro. Ma non solo: prima del lockdown abbiamo incontrato circa 6300 studenti e studentesse di ben 110 scuole in tutta Italia, per un confronto diretto. Grazie a questi appuntamenti abbiamo tolto loro molti dubbi sul futuro. Attraverso gli incontri e i video realizzati con le role model, abbiamo voluto condividere con i ragazzi l’esperienza ormai ventennale che Skuola.net ha in materia di orientamento e che trovate riassunta all’interno del nostro libro “Dopo la Scuola”, una guida assolutamente necessaria per chi, conquistato il diploma, non ha le idee chiare sul proprio sul futuro. Se ancora non lo hai acquistato, ti conviene farlo in fretta: è presente anche sui principali siti di e-commerce e puoi comprarlo approfittando del Bonus cultura! Cosa aspetti, non perdere altro tempo, il tuo futuro ha bisogno di risposte!
Come prepararsi al mondo del lavoro?
Skuola.net ti aiuta a scoprirlo
Leggi "Dopo la scuola"!
Clicca qui!