
La maturità 2020 si avvicina, e dopo questa avventura non certo semplice un'altra sfida aspetta i ragazzi: scegliere il proprio futuro. Quale percorso di studi o lavorativo intraprendere dopo il diploma? La decisione di per sé non è semplice, ma oltretutto questa può essere inficiata da dubbi, false credenze e stereotipi che possono condizionare un momento così importante.
Ad esempio, c'è chi è convinto che dopo aver concluso un indirizzo scolastico di tipo "umanistico", dovrà necessariamente scegliere una strada nello stesso ambito, rinunciando a grandi opportunità. In realtà, un'impostazione umanistica non esclude la possibilità di costruirsi una professione in ambito tecnico o scientifico. A spiegare perché, ci ha pensato la Dott.ssa Luana Esposito, Data Analyst e Controller di Acea. E' lei la role model protagonista del quarto video nato dalla collaborazione tra ELIS e Skuola.net all’interno del Progetto “Sistema Scuola Impresa” .
Dagli studi umanistici alla scienza e alla tecnica, ecco perché si può
Dopo il liceo classico, il liceo linguistico o quello delle scienze umane, le scelte sono "obbligate" verso l'università e le facoltà di tipo umanistico? In realtà, questo è un preconcetto nato dalla falsa credenza che le competenze acquisite durante questo tipo di formazione siano incompatibili con i settori scientifici e tecnici. In realtà non è così. Come spiega la Dott.ssa Esposito , “La formazione umanistica è la metodologia della conoscenza – sostiene – Sicuramente il percorso umanistico getta le basi per qualcosa su cui poi nel percorso tecnico-scientifico vai a specializzarti, quindi a focalizzarti su quel determinato fenomeno”. Non solo: le competenze trasversali che spesso vengono valorizzate e sviluppate durante i percorsi umanistici - ad esempio la comunicazione efficace o il problem solving - sono utilissime anche nelle professioni scientifiche e tecniche più richieste oggi, come quelle che gestiscono e analizzano i "big data". Grazie a queste soft skills, spiega la Dott.ssa Esposito, è possibile fare in modo che i risultati del lavoro tecnico risultino comprensibili a chi poi ne dovrà usufruire.
I percorsi scientifici sono percorsi che ti permettono di conoscere un fenomeno! Ce lo spiega Luana Esposito, Data...
Pubblicato da Skuola.net su Giovedì 28 maggio 2020
Guarda anche:
- Cybersecurity, Intelligenza Artificiale, Big Data: scopri le professioni del futuro
- Orientamento post diploma: i falsi miti da sfatare per fare la scelta giusta
- Orientamento post-diploma: perché non farsi condizionare dagli stereotipi di genere
- Orientamento al lavoro: come diventare veri professionisti del futuro
- Orientamento post-diploma: perché le ragazze devono scegliere percorsi scientifici
- Orientamento post-diploma: tutte le possibilità offerte dalle discipline STEM
La collaborazione tra Skuola.net e ELIS
La collaborazione nata tra ELIS e Skuola.net all’interno del Progetto “Sistema Scuola Impresa” è nata per aiutare i giovani a conoscere le reali opportunità del mondo del lavoro e, di conseguenza, fare una consapevole scelta post-diploma. I sette video realizzati con altrettante role model - ognuna con il proprio bagaglio di esperienze e conoscenze - permettono infatti di affrontare i temi più importanti dell'orientamento al futuro in modo semplice ed efficace. Non solo: prima del lockdown dovuto al coronavirus abbiamo incontrato circa 6300 studenti e studentesse di ben 110 scuole in tutta Italia, per un confronto diretto che li portasse a dipanare dubbi e incertezze. Attraverso gli incontri e i video realizzati con le role model, abbiamo voluto condividere con i ragazzi l’esperienza ormai ventennale che Skuola.net ha in materia di orientamento e che trovate riassunta all’interno del nostro libro “Dopo la Scuola”, una guida indispensabile per chi, dopo aver portato a casa il diploma, ha le idee confuse proprio sul futuro. Se ancora non lo hai, ti conviene acquistarlo: è presente anche sui principali siti di e-commerce e puoi comprarlo approfittando del Bonus cultura! Cosa aspetti, non perdere altro tempo, il tuo futuro ha bisogno di risposte!
Come prepararsi al mondo del lavoro?
Skuola.net ti aiuta a scoprirlo
Leggi "Dopo la scuola"!
Clicca qui!