
Per i ragazzi che hanno da poco sostenuto l’esame di Maturità queste sono settimane decisive: devono infatti scegliere il percorso universitario da intraprendere. E’ importante per loro avere un quadro completo ed esaustivo non solo delle facoltà da prendere in considerazione ma anche degli sbocchi professionali che ciascuna di esse offre.
Impossibile quindi sottovalutare le opportunità, sempre più numerose, in ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Proprio di queste discipline e delle possibilità lavorative che offrono ha parlato la Dott.ssa Laura Scalfi, Direttore Generale del Liceo STEM di Rovereto. E' lei la role model protagonista del settimo video nato dalla collaborazione tra ELIS e Skuola.net all’interno del Progetto “Sistema Scuola Impresa” .
Perché le STEM sono la chiave del futuro
“Le discipline STEM sono il fulcro di una competenza scientifica che oggi serve a questo Paese a impegnarsi nella ricerca scientifica, nella progettazione, nell’innovazione”. Non ha dubbi la Dott.ssa Laura Scalfi quando parla ai ragazzi che sono in procinto di scegliere quale direzione dare al loro futuro. Ma perché è così importante intraprendere un percorso che abbia a che fare con la scienza, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica? “Perché – continua la Dott.ssa Scalfi – oggi chi ha queste competenze si candida a trovare sicuramente lavoro in ambiti sia medici che scientifici, o in aziende che puntano sullo sviluppo e sull’innovazione”. Gli sbocchi professionali offerti da queste discipline, insomma, sono molteplici e variegati, impossibile non tenerne conto! Nella scelta post-diploma è quindi fondamentale per i ragazzi comprendere quali sono le richieste che arrivano dal mondo del lavoro perché solo tenendo in considerazione queste è possibile scegliere un percorso formativo che vada nella stessa direzione e che quindi possa assicurare loro un futuro.
Guarda anche:
- Cybersecurity, Intelligenza Artificiale, Big Data: scopri le professioni del futuro
- Orientamento post diploma: i falsi miti da sfatare per fare la scelta giusta
- Orientamento post-diploma: perché non farsi condizionare dagli stereotipi di genere
- Orientamento post-diploma: scegliere un percorso scientifico dopo studi umanistici si può
- Orientamento al lavoro: come diventare veri professionisti del futuro
- Orientamento post-diploma: perché le ragazze devono scegliere percorsi scientifici
La collaborazione tra Skuola.net e ELIS
Supportare i ragazzi e le ragazze del quinto anno a orientarsi tra le numerose prospettive offerte dal mondo del lavoro: è questo il fine della collaborazione nata tra ELIS e Skuola.net all’interno del Progetto “Sistema Scuola Impresa”. Oltre ai sette video realizzati con altrettante role model - ognuna con il proprio bagaglio di esperienze e conoscenze -, prima del lockdown dovuto al coronavirus abbiamo incontrato circa 6300 studenti e studentesse di ben 110 scuole in tutta Italia. Attraverso gli incontri e i video realizzati con le role model, abbiamo voluto condividere con i ragazzi e le ragazze l’esperienza ormai ventennale che Skuola.net ha in materia di orientamento e che trovate riassunta all’interno del nostro libro “Dopo la Scuola”, una guida indispensabile per chi, dopo aver portato a casa il diploma, ha le idee confuse proprio sul futuro. Se ancora non lo hai, ti conviene acquistarlo: è presente anche sui principali siti di e-commerce e puoi comprarlo approfittando del Bonus cultura! Cosa aspetti, non perdere altro tempo, il tuo futuro ha bisogno di risposte!
Come prepararsi al mondo del lavoro?
Skuola.net ti aiuta a scoprirlo
Leggi "Dopo la scuola"!
Clicca qui!