Grammatica Greca
-
Congiunzioni In Greco
Congiunzioni coordinanti (copulative, avversative, conclusive, disgiuntive) e correlative. Funzioni e traduzioni. -
Coniugazione Perifrastica Passiva
Schema sulla coniugazione perifrastica passiva in greco -
Consecutive
Costruzione e traduzione delle proposizioni consecutive del greco. -
Consonanti
Le consonanti del greco: semplici e doppie, momentanee o occlusive (labiali, velari, dentali. sorde, sonore e aspirate) e continue o fricative. -
Contrazioni Vocaliche
Esiti delle contrazioni delle vocali del greco che si trovano a contatto all'interno della stessa parola e regole dell'accento nelle contrazioni. -
Declinazione Attica
Appunto sulla declinazione attica -
Declinazione Attica (26360)
Declinazione attica: flessione dei sostantivi, fenomeni fonetici e morfologici, aggettivi della declinazione attica. -
Declinazione Attica Degli Aggettivi
Declinazione e particolarità degli aggettivi a tre e a due uscite che seguono la declinazione attica del greco. -
Declinazione Attica Dei Sostantivi
Declinazione, caratteristiche e fenomeni fonetici della declinazione attica dei sostantivi del greco -
Declinazione Degli Articoli Greci
Appunto e schema riassuntivo molto utile sulla declinazione degli articoli greci con tabella dei casi. -
Desinenze Principali
Le desineze dei tempi principali: desinenze principali o primarie, attive e medio-passive, dei verbi tematici e dei verbi atematici. -
Desinenze Secondarie
Le desineze dei tempi secondari: desinenze secondarie o storiche, attive e medio-passive. -
Desinenze Verbali
Desinenze primarie e secondarie, attive e medio-passive; desinenze dell'imperativo. -
Diatesi Medio-Passiva
Valori della diatesi medio-passiva: medio di interesse, dinamico, riflessivo; passivo. -
Dichiarative
Costruzione e traduzione delle proposizioni dichiarative del greco. -
Dittonghi Greci
Appunto sul dittongo del greco antico: formazione dei dittonghi, dittonghi propri e dittonghi impropri . -
Elogio Di Atene - Analisi Verbale
In questo appunto viene presentata l'analisi verbale completa della versione Elogio di Atene di Isocrate. -
Enclitiche
Le principali enclitiche del greco sono alcuni pronomi personali e indefiniti, alcuni avverbi indefiniti, particelle e il presente indicativo del verbo essere. Esse possono interferire con le leggi dell'accento. -
Enclitiche E Proclitiche
Riassunto sulle parole enclitiche e proclitiche -
Fenomeni Consonantici
I principali fenomeni fonetici che interessano le consonanti del greco sono assimilazione, dissimilazione, metatesi, epentesi, legge di Grassmann.
Skuola | TV