Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Avvio alla traduzione Pag. 1 Avvio alla traduzione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Avvio alla traduzione Pag. 6
1 su 6
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2

Nel caso della presenza di un solo verbo in una frase greca , esso vale per tutti i

o

soggetti, che possano essere da ,

correlati segni di interpunzione particelle

congiunzioni.

οἱ μὲν ποιησαὶ σαῖρ ῳδαῖρ , αἱ δὲ κόπαι σαῖρ φοπείαιρ σὰρ ἑοπσὰρ εὐυπαίνοτςι

le feste con i canti, mentre (rallegrano) con i balli.

I poeti rallegrano le fanciulle

2. ricerca ed individuazione del soggetto e dei suoi attributi o apposizioni.

quindi manca un nominativo)

Se il soggetto manca (

il ed è la persona del verbo a determinarlo

soggetto è sottinteso

 il soggetto è quello della frase precedente

a proposito dell’apposizione, essa , come si sa, è un nome che è riferito ad un

altro sostantivo. In greco, come in latino, l’apposizione concorda sempre nel

caso del nome a cui è riferita , non sempre nel genere e nel numero.

Come si può vedere anche dal seguente esempio , può essere lontana dal nome.

αἱ Ἀθῆναι, υιλοςουίαρ καὶ σέφνηρ βαςίλεια , ἐν σῇ Ἀσσικῇ εἰςίν

nominativo nominativo

plurale singolare

Atene , di filosofia e arte, si trova nell’Attica.

maestra

3. ricerca ed individuazione degli altri complementi

a proposito dei complementi con preposizione , si valuta il tipo di preposizione e

il caso che regge . Ovviamente preposizione e caso retto sono un tutt’uno e

spesso tra preposizione e caso retto

devono essere strettamente collegati, anche se

si può inserire un altro complemento ( di norma un ).

genitivo

ἐν σῇ σῶν Ἀθηνῶν φώπᾳ πολλαὶ ἐλαῖαί εἰςιν

preposizione

+ dativo di Atene ci sono molti ulivi

Nella regione 3

L a s t r

u t

t u r

a d

e l

l

a f r

a s

e g

r

e c

a

Come il latino, anche il greco presenta una struttura particolare della frase ,

particolare e diversa da quella della frase italiana.

Ciò che importa , nell’analisi di una frase greca, è la rilevazione della posizione

dei termini , individuando, come già detto, il nucleo della frase , costituito dal

verbale nominale

soggetto e dal predicato [ o ] e le successive espansioni.

Ὁ Ὅμηπορ, ὁ κλεινὸρ ποιησήρ σὸ Πενελόπηρ πιςσὸν ἐν Ὀδτςςείᾳ ᾄδει

,

Omero , il famoso poeta, la di Penelope fedeltà nell’ Odissea canta

oggetto specificazione oggetto stato in luogo

SOGGETTO ATTRIBUTO APPOSIZIONE COMPLEMENTI PREDICATO

SOGGETTO PREDICATO

ATTRIBUTO APPOSIZIONE COMPLEMENTI

espansioni di base espansioni secondarie

costituenti del nucleo della frase

gruppo nominale gruppo verbale

Tuttavia, a differenza del latino, come si vede dall’esempio, la frase greca , nel suo

andamento e nel suo sviluppo, presenta elementi che possono aiutare

nell’individuazione dei collegamenti tra i termini ; questi elementi sono

( vedi dispensa)

l’articolo

t

ἐν σοῖρ σῶν Ῥώμηρ ἱεπῶν βωμοῖρ πολλὰ ἀπὸ σῶν ἐκ αγπῶν οἰκεσῶν δῶπά ἐςσι.

Negli altari dei templi di Roma ci sono molti doni da parte degli abitanti che provengono dai campi

Come si può vedere dai colori combinati , l’articolo permette quasi un automatico

collegamento tra termini che pure risultano distanziati 4

μέν δέ

le particelle « » e « »

 μέν δέ

Per quanto concerne le particelle « » e « » , vale ciò che è stato detto

in precedenza . Esse sono normalmente correlative, cioè appartengono a

membri diversi di una stessa proposizione , ma pongono questi membri

allo stesso livello di due piatti di una bilancia in cui i pesi si equivalgono.

Il loro valore può essere variamente espresso :

μέν ……… δέ  « mentre …….. invece »

« ……... …….. invece »

« ……... …….. mentre » VALORE AVVERSATIVO E OPPOSITIVO

« ……... …….. ma »

« da un lato…….. dall’altro »

« da una parte…….. dall’altra »

δέ  « poi , allora , quindi, inoltre » VALORE CONCLUSIVO E CONTINUATIVO

« ὁ μέν ………. ὁ δέ »  « questo……….quello »

« l’uno …….….l’altro » ’

VALORE PRONOMINALE DELL ARTICOLO

« uno …….….un altro »

Da notare che il valore correlativo delle due particelle esiste :

 tra due termini di una proposizione con un solo verbo

οἱ μὲν ςσπασιῶσαι σοῖρ πολεμίοιρ υοβεποί , οἱ δὲ πολῖσαι σοῖρ ξένοιρ εὔνοι ἔςσωςαν

 da un lato i soldati siano aggressivi verso i nemici, dall’altro i cittadini siano benevoli verso gli

stranieri.

 I soldati siano aggressivi verso i nemici, i cittadini invece siano benevoli verso gli stranieri.

 tra due termini di due proposizioni con due verbi [correlazione tra principali]

οἱ μὲν ςσπασιῶσαι σοῖρ πολεμίοιρ υοβεποί ἔςσωςαν , οἱ δὲ πολῖσαι σοῖρ ξένοιρ δῶπα παπεφέσωςαν

  tra due termini di proposizioni subordinate [correlazione tra subordinate]

οἱ υιλοςόυοι σὸν μὲν πλοῦσον δῶπον σῆρ σύφηρ , σὴν δὲ ςουίαν δῶπον σῶν θεῶν εἶναι νομίζοτςι

 5

La stessa funzione coordinante hanno le :

le congiunzioni coordinanti e correlative.

congiunzioni coordinanti sono di vario tipo :

Le  COPULATIVE POSITIVE

καί 

« » « e » [ , , ]

COORDINA DUE NOMI DUE AGGETTIVI DUE O PIÙ PROPOSIZIONI

καί 

« » « anche » [ , ]

VALORE INTENSIVO NON COORDINANTE

δέ 

« » « e » ma invece però allora

, « » , « » , « » , « » [ ]

A SECONDA DEL CONTESTO

μέν

non è in correlazione lunghe

in questo caso con « » e si trova usata in

narrazioni enumerazioni

, in cui vengono aggiunti via via nuovi particolari , o nelle

 COPULATIVE NEGATIVE

οὔσε 

« » « e non »

οὐδέ , μηδέ 

« » « e non » , « neppure »

 DICHIARATIVE

γάπ 

« » « infatti » , « giacché » [ ]

FREQUENTISSIMA

 AVVERSATIVE

δέ 

« » [ ]

VEDI SOPRA

ἀλλά 

« » « ma »

 DISGIUNTIVE

ἤ 

« » « o » oppure

, « »

Le congiunzioni correlative si ripetono all’interno della stessa frase o

all’interno del periodo e hanno la stessa funzione delle coordinanti, con qualche

sfumatura diversa di significato :

καί ….. καί

 

« » « e……e » , « sia……. sia »

σε καί

 

« » « e……e » , « sia……. sia »

[ ]…..

ENCLITICO

οὐ μόνον….. ἀλλὰ καί

 

« » « non solo……..ma anche »

ὥςπεπ….. οὕσωρ

 

« » « come……così »

ὡρ….. οὕσωρ

 

« » « come……così »

ἤ ….. ἤ

 

« » « o……o » , « sia……. sia »

οὔσε ….. οὔσε

 

« » « né……né »

μηδέ…. μηδέ

 

« » « né……né »

Dettagli
Publisher
6 pagine
3991 download