gianmarco.24
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Questo appunto di Grammatica Greca tratta dell'aoristo secondo o tematico, un tempo facile da coniugare ma con un tema spesso molto diverso da quello del presente.

Indice

  1. La coniugazione dell'aoristo tematico
  2. Tema dell'aoristo secondo e tema del presente
  3. Verbi politematici
  4. Verbi con la seconda persona singolare dell'imperativo attivo ossitona

La coniugazione dell'aoristo tematico

L'aoristo tematico, proprio di circa 120 verbi, è caratterizzato dalla presenza della vocale tematica (e/o). Questa viene posta fra il tema verbale (chiamato anche radice) e le desinenze. È molto facile da coniugare perché l'indicativo si coniuga come l'imperfetto, mentre gli altri modi si coniugano come il presente.
Tuttavia, alcuna forme presentano variazioni nell'accento che cade sulla vocale tematica:
  • Nell'infinito attivo e medio;
  • nel participio attivo;
  • nella seconda persona singolare dell'imperativo medio.
I verbi composti con tema monosillabico e preverbio bisillabico ritraggono l'accento nella seconda persona singolare dell'imperativo medio.

Tema dell'aoristo secondo e tema del presente

Poiché l'indicativo aoristo si coniuga come l'imperfetto, mentre gli altri modi si coniugano come il presente, il tema del presente deve essere necessariamente diverso da quello dell'aoristo.
Alcuni verbi con apofonia hanno il grado normale al presente e il grado zero all'aoristo:
  1. λείπω -> ἔλιπον;
  2. φεύγω -> ἔφυγον.

Altri hanno al presente il grado zero e il raddoppiamento del presente, mentre all'aoristo presentano il grado normale:

  • γίγνομαι -> ἐγενόμην;
  • τίκτω -> ἔτεκον (il presente deriva da *τιτκω con metatesi consonantica).

Alcuni verbi hanno al presente un infisso nasale, un ampliamento e un suffisso nasale:

  • λαμβάνω -> ἔλαβον;
  • τυγχάνω -> ἔτυχον;
  • λαγχάνω -> ἔλαχον;
  • λανθάνω -> ἔλαθον;
  • πυνθάνομαι -> ἐπυθόμην.

Verbi politematici

Alcuni verbi formano l'aoristo secondo usando un tema che appartiene a un'altra radice:
  • αἱρέω -> εἷλον;
  • ἐσθίω -> ἔφαγον;
  • ἔρχομαι -> ἦλθον;
  • λέγω -> εἶπον;
  • ὁράω -> εἶδον;
  • τρέχω -> ἔδραμον;
  • φέρω -> ἤνεγκον.

Verbi con la seconda persona singolare dell'imperativo attivo ossitona

Vi sono cinque verbi che presentano l'accento sulla vocale tematica anche nella seconda persona singolare dell'imperativo attivo:
  • εὑρίσκω: εὑρέ;
  • ἔρχομαι: ἐλθέ;
  • λέγω: εἰπέ;
  • ὁράω: ἰδἐ;
  • λαμβάνω: λαβέ.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community