dreamer_melody
Erectus
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Positivismo, nato in Francia nell'Ottocento, si basa sull'osservazione scientifica e promuove fiducia nella scienza e progresso.
  • Emile Durkheim e Cesare Lombroso furono figure chiave in sociologia e criminologia, esplorando l'influenza della società sull'individuo.
  • Charles Darwin introdusse l'evoluzionismo, sfidando credenze teologiche e influenzando ideologie sociali e politiche.
  • Karl Marx, con il materialismo storico, criticò la società capitalista e promosse il socialismo scientifico come via per l'uguaglianza sociale.
  • Sigmund Freud, fondatore della psicanalisi, esplorò l'inconscio e le sue influenze sulla psiche umana, rivoluzionando la comprensione delle nevrosi.
Nella seconda metà dell’Ottocento nasce in Francia e si diffonde in Europa il Positivismo. Il termine indica il metodo seguito dalle scienze positive (matematica, fisica e scienze naturali), un procedimento di conoscenza della realtà fondato sull'osservazione dei fenomeni, sulla sperimentazione, sulla verifica. L’intellettuale positivista segue le problematiche sociali e politiche ed ha fiducia nella scienza, nella tecnica e nel progresso. Nascono nuove scienze quali la sociologia (osservazione e analisi dei fenomeni sociali, la statistica e la psicanalisi.

Positivismo e sociologia

Tra i sociologi ricordiamo Emile Durkheim (1858-1917) che afferma che l’individuo è generato dalla società perché è la coscienza collettiva che determina le azioni dei singoli.
In Italia notevole fu il contributo di Cesare Lombroso, medico criminologo inventore dell’antropologia criminale.
Un rilievo centrale assunse nell'ambito del pensiero positivista l’evoluzionismo. A formulare questa teoria fu il biologo inglese Charles Robert Darwin che pervenne alla legge della selezione naturale secondo cui solo le specie più forti e resistenti sopravvivono. Positivismo (5) articoloOvviamente le teorie di Darwin non furono ben accolte dai teologi perché comportavano l’abbandono del principio della creazione divina dell’uomo e della natura ed inoltre furono utilizzate anche come piattaforma ideologica per movimenti antidemocratici, colonialisti e razzisti: alcuni pensatori infatti estesero le nozioni di lotta per l’esistenza e di sopravvivenza del più forte al campo delle relazioni sociali giungendo a teorizzare come legittimo il trionfo dei forti sui deboli.
Verso la fine dell’Ottocento si sviluppò un’altra teoria “razionalista”, il materialismo storico di Karl Marx. Il filosofo tedesco, dopo aver analizzato la società borghese e capitalista, elaborò il socialismo scientifico che diede impulso alle rivoluzioni socialiste e comuniste del Novecento. La borghesia come classe dominante ha prodotto il proletariato ed è destinata a soccombere grazie alla rivoluzione che eliminerà le differenze sociali.
Verso la fine dell’Ottocento si afferma il nichilismo di Nietzsche che nega la consistenza di qualsiasi valore e l’esistenza di qualsiasi verità, distruggendo le vecchie credenze. Nella sua opera “Così parlò Zarathustra” formulò il concetto di superuomo, libero dai condizionamenti e dalle leggi imposte dall'alto per impegnarsi a realizzare se stesso, superando tutti gli ostacoli, compresi quelli della morale.

Positivismo (5) articolo

Nel campo delle scienze umane Sigmund Freud, fondatore della psicanalisi, scoprì l’inconscio cioè la zona oscura della mente capace di condizionare l’attività degli individui. Il neurologo austriaco riconosceva tre livelli nella vita psichica dell’individuo: Es, Io e Super-Io corrispondenti rispettivamente agli istinti, alla coscienza della propria identità, alle norme morali. Il mancato equilibrio di queste tre componenti genera la nevrosi. L’analisi dei sogni è, per Freud, una via d’accesso all'inconscio. L’idea che le nevrosi, considerate spesso come malattie misteriose o effetto di “possessione demoniaca” fossero in realtà malattie mentali curabili attraverso il dialogo sembrò la trovata di “un ciarlatano. Si comprese, con la psicanalisi, che l’essere umano non è guidato solo dalla ragione ma anche da forze istintuali profonde che agiscono in tutti gli ambiti della vita umana, quali la sessualità, la creazione artistica, la speculazione filosofica, la fede religiosa, il credo politico.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del termine "Positivismo" e come si è sviluppato in Europa?
  2. Il Positivismo, nato in Francia nella seconda metà dell'Ottocento, si riferisce al metodo delle scienze positive basato sull'osservazione, sperimentazione e verifica. Si è diffuso in Europa, promuovendo fiducia nella scienza, tecnica e progresso.

  3. Quali sono stati i contributi di Emile Durkheim e Cesare Lombroso alla sociologia?
  4. Emile Durkheim ha affermato che l'individuo è generato dalla società attraverso la coscienza collettiva, mentre Cesare Lombroso ha contribuito con l'antropologia criminale, analizzando i fenomeni sociali e criminali.

  5. Come sono state accolte le teorie di Charles Darwin e quali implicazioni hanno avuto?
  6. Le teorie di Darwin sulla selezione naturale non furono ben accolte dai teologi e furono usate come base ideologica per movimenti antidemocratici, colonialisti e razzisti, estendendo la lotta per l'esistenza alle relazioni sociali.

  7. Qual è stato l'impatto della psicanalisi di Sigmund Freud sulla comprensione della mente umana?
  8. Freud ha scoperto l'inconscio, influenzando la comprensione della mente umana. Ha identificato Es, Io e Super-Io come componenti psichiche, e ha dimostrato che le nevrosi sono malattie mentali curabili, rivelando l'importanza delle forze istintuali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community