
Due anni di Dad, il ritorno a scuola ma ancora un futuro troppo incerto per gli studenti di terza media che quest'anno dovranno affrontare l'esame finale del ciclo di studi. Forte preoccupazione per il possibile ritorno delle prove scritte che potrebbe comportare una reale difficoltà per chi, causa didattica a distanza, non si è esercitato con i temi.
Questo lo sfogo di un giovane studente che a Skuola.net ha raccontato i suoi timori in vista di una delle prove più importanti: l'esame finale di giugno.
-
Leggi anche:
- Prove Invalsi, le date del 2022: tutte le scuole
- Uscite le date della Maturità 2022 e degli esami Terza Media
- Prof legge ad alta voce le chat di uno studente in classe
Esame di terza media 2022: ci saranno gli scritti? Lo sfogo di uno studente
Anche lo svolgimento dell'esame di terza media è ancora incerto. Gli studenti non sanno cosa aspettarsi e dal Ministero dell'Istruzione non arrivano linee guida chiare. Ciò che è evidente, però, è il senso di preoccupazione dei ragazzi che a giugno dovranno affrontare la prova finale e ancora non conoscono la sorte che li attende. Scritti si o scritti no? Rimarrà solo la prova orale con l'elaborato multidisciplinare?
Tanti gli interrogativi ancora irrisolti e l'ansia degli studenti sale alle stelle. A questo proposito, a Skuola.net è giunto lo sfogo da parte di uno studente di terza media che ha voluto raccontare la sua esperienza:
"Io e i miei compagni siamo preoccupatissimi, in italiano abbiamo fatto solo 2 temi in tre anni, in matematica siamo indietro con il programma e via così... I professori continuano a dirci che dobbiamo impegnarci per gli invalsi e per gli esami ma non sappiamo neanche se domani si andrà ancora a scuola".
La possibilità che possano tornare le tre prove scritte all'esame preoccupa gli studenti che negli ultimi anni non si sono potuti preparare adeguatamente a causa della didattica a distanza.
Esame di terza media avvolto nel mistero: ecco cosa sappiamo
Il periodo entro il quale bisognerà svolgere gli esami di terza media 2022 è ufficiale: "tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022" - si legge nella nota del Ministero pubblicate nei mesi scorsi. Ciò che, invece, rimane ancora avvolto nel mistero è lo svolgimento dell'esame stesso.
Non si conoscono le modalità e non si sa se gli studenti dovranno affrontare un unico esame orale, come accaduto negli ultimi due anni, oppure se si ritornerà ai tempi pre-pandemia con la reintroduzione delle tre prove scritte che consisterebbero in:
- Prima prova di italiano
- Prova di inglese
- Prova di matematica
Le date delle prove invalsi 2022
In questo mare di incertezze, l'unica notizia sicura è data delle prove invalsi 2022. I test saranno somministrati a partire da marzo e fino a maggio 2022: le date varieranno in base al grado di istruzione scolastica e alle materie. I primi a svolgere le prove saranno, quindi, gli studenti dell'ultimo anno di scuola superiore e dell'ultimo anno di scuola media.
Nel dettaglio, le prove per gli allievi delle classi del terzo anno di scuola secondaria di primo grado saranno così suddivise:
Sessione ordinaria Classi Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese: lunedì 4, martedì 5, mercoledì 6, giovedì 7 aprile 2022 o lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13 aprile 2022;
Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese: da venerdì 1° aprile 2022 a sabato 30 aprile 2022.
Infine, la sessione suppletiva: da lunedì 23 maggio 2022 a sabato 28 maggio 2022.