3' di lettura 3' di lettura
come funziona l'esame di terza media 2022Nella giornata di oggi il Senato, oltre all'ordinanza sulla Maturità 2022, discuterà anche quella relativa all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo d'istruzione: vale a dire, l'esame di terza media.


La novità di quest'anno è che, come si legge nell'atto sottoposto al parere del Senato, “nell'ottica di contemperare il riconoscimento delle difficoltà connesse ad un percorso scolastico discontinuo, svoltosi negli ultimi due anni sia in presenza che a distanza, sono previsti alcuni aspetti di deroga rispetto al regime ordinario”. In particolare, per l'esame di quest'anno le Prove INVALSI non costituiranno requisito d'ammissione; in più la verifica delle competenze linguistiche verrà effettuata in fase di colloquio e non più come prova scritta. L'esame si costituirà quindi di due prove scritte e un colloquio orale.

Prova di italiano dell'Esame di Terza Media 2022

La prima prova consiste nella verifica delle competenze di lingua italiana. In particolare, la prova è volta ad accertare il corretto uso della lingua e le capacità d'espressione degli studenti. La commissione preparerà tre terne di tracce con diverse tipologie testuali: testo narrativo, testo argomentativo e comprensione del testo. Le tracce verranno sorteggiate il giorno stesso della prova e i candidati dovranno sceglierne una.

Esame di Terza Media 2022: Prova di matematica

La seconda prova scritta riguarda la verifica delle competenze logico-matematiche. La commissione preparerà tre tracce connesse a tre diverse tipologie di compito: problemi matematici, quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta aperta. La traccia verrà poi sorteggiata il giorno stesso della prova.

Colloquio orale Esame di Terza Media 2022

Negli ultimi due anni è stata l'unica prova sostenuta all'esame di terza media dai candidati. Ma il ritorno alla normalità ha di fatto rimesso il colloquio al proprio posto: sarà l'ultimo step dell'esame. Nel corso dell'orale, il candidato verrà interrogato sull'insegnamento dell'Educazione Civica e verranno poi accertate le competenze relative alla lingua inglese e alla seconda lingua comunitaria. Il colloquio è svolto di fronte alla sottocommissione che dovrà analizzare le conoscenze del candidato, ponendo attenzione alla capacità di argomentazione, allo spirito critico-riflessivo e alla capacità di coniugare le varie discipline di studio.