
L'esame di terza media 2021 sta ormai per cominciare, e, come lo scorso anno, andrà in scena in forma ridotta. Quindi via le prove scritte, al loro posto i ragazzi verranno valutati nel corso della prova orale che avrà luogo nel mese di giugno 2021.
L’Esame prevede quindi un'unico colloquio che partirà dalla discussione di un elaborato su una tematica che è stata assegnata a ciascuna alunna e ciascun alunno dal Consiglio di classe e che gli studenti hanno trasmesso ai loro prof entro lo scorso 7 giugno. Nel corso della prova orale saranno accertati i livelli di padronanza della lingua italiana, delle competenze logico matematiche, delle competenze nelle lingue straniere e delle competenze in Educazione Civica. La valutazione finale sarà espressa con votazione in decimi. Sarà possibile ottenere la lode: ma quali sono i criteri per raggiungerla?
Guarda anche:
- Esame di terza media 2021 in presenza, come si svolgerà e le regole di sicurezza
- Esame terza media 2021, quali materie deve comprendere l'elaborato?
- Quando iniziano gli esami di terza media 2021
- Esame terza media 2021: elaborato, punteggio orale e voto finale
Voto di ammissione per prendere 10 all'esame di terza media
Per ottenere l'ammissione per poter sostenere l’esame di terza media, è necessario aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale e non aver ricevuto sanzioni disciplinari che comportano la non ammissione all’Esame. Nel caso ci siano delle insufficienze, il consiglio di classe potrà deliberare, a maggioranza e con adeguata motivazione, la non ammissione. Tuttavia, una valutazione complessiva inferiore al 6 non determina necessariamente la bocciatura, ma i consigli di classe potranno valutare caso per caso. Ma per prendere 10 e lode all'esame di terza media ci vuole di più, ovvero avere il massimo al voto di ammissione.
Prendere 10 all'esame di terza media: il punteggio
Il voto dell'esame di terza media deriverà dalla media fra il voto di ammissione e e la valutazione dell’esame orale, e se il punteggio sarà abbastanza alto, la commissione potrà decidere di assegnare la lode.
Prendere 10 all'esame di terza media: media aritmetica o ponderata?
È importante specificare che va utilizzata la media aritmetica. Quindi il voto di ammissione dovrà essere sommato al voto dell'esame orale e andrà fatta la media di questo risultato, questa media però dovrà poi essere arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5.
Prendere 10 e lode all'esame di terza media: la decisione della commissione
Sei così sicuro della tua preparazione da aspirare alla lode nel voto finale dell'esame di terza media? Ricapitolando, per prima cosa è necessario ottenere il massimo dei voti nella prova orale e nel voto di ammissione, arrivando così, alla media del 10 tondo tondo per il voto finale. Inoltre, la commissione deve tenere conto anche del percorso dell'intero triennio. Quindi, sarà la Commissione d’esame a decidere se assegnarti la lode con una decisione presa all’unanimità: il no di un solo prof può far sfumare la lode.Cristina Montini