Antonio Marchetta
di Antonio Marchetta
Immagine autore
8' di lettura 8' di lettura
esame di terza media 2021

L’esame di terza media a.s. 2020/21, prevede una sola prova orale con la realizzazione e presentazione di un elaborato da parte degli studenti; si svolgerà nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021, salvo diversa disposizione connessa all’andamento della situazione epidemiologica; visto il calo progressivo dei contagi e dei morti e con la campagna di vaccinazione a pieno ritmo, non dovrebbero esserci sorprese.

Per quanto riguarda la valutazione, gli insegnanti della Commissione valuteranno l’intero percorso scolastico triennale, non soltanto il colloquio orale.

Leggi anche:

Chi viene ammesso agli esami di terza media 2021

Gli studenti della classe terza media sono ammessi all’esame conclusivo del primo ciclo in presenza dei seguenti requisiti:
  • aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall’ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica; tradotto, significa non aver fatto troppe assenze e, nel caso in cui tale limite sia stato o verrà superato, essere in possesso di giustificazioni valide quali ad esempio “aver contratto il virus” o magari “essere stato in contatto con familiari contagiati”. Naturalmente è sempre possibile chiedere ai propri insegnanti quale sia la propria condizione per evitare che la situazione degeneri e non ci si accorga in tempo che il limite di assenze sta per essere superato.
  • non essere incorsi nella sanzione disciplinare non ammissione all’ esame prevista dallo Statuto delle studentesse e degli studenti. Eventualità, fortunatamente, piuttosto rara. A titolo di curiosità, un evento del genere non viene deciso dal singolo docente, consiglio di classe o dal dirigente scolastico; ma dal Consiglio d'Istituto.
    Non è previsto, invece, come requisito di ammissione lo svolgimento delle prove Invalsi. Negli anni precedenti la Pandemia, al contrario, lo è.

    [ytbvideo]/XMZy-vuumpc[/ytbvideo]

    Voto di ammissione all'esame di terza media 2021

    Per quanto riguarda il voto di ammissione, quest'ultimo è espresso in decimi ed è il consiglio di classe che lo attribuisce, tenendo conto del percorso scolastico [prima, seconda e terza media] compiuto dall’alunna o dall’alunno. Generalmente viene attribuito un voto che parte dal 6 per arrivare al 9. Alcuni studenti meritevoli riescono nell'impresa di essere ammessi direttamente con 10 mentre in casi più rari vi sono alunni meno fortunati che ottengono come voto di ammissione meno di 6, svolgendo ugualmente l'esame finale.

    L’elaborato dell'esame di terza media 2021: come scriverlo

    L’elaborato, da realizzare e presentare in sede d’esame, consiste in un prodotto originale, che deve essere coerente con la tematica condivisa dall’alunno con i docenti della classe e assegnata a ciascun allievo dal consiglio di classe, e può essere realizzato sotto forma di:
    • testo scritto
    • presentazione anche multimediale
    • mappa o insieme di mappe
    • filmato
    • produzione artistica o tecnico-pratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale
    Alcuni consigli agli studenti per strutturare nel miglior modo possibile la tesina:
    • Un’introduzione abbastanza breve in cui spiegate per quale motivo avete scelto il tema e in che modo sono collegate le materie a cui avete fatto riferimento
    • Il corpo centrale deve essere la parte principale della vostra tesina e quindi quella più approfondita. Esponete accuratamente l’argomento che avete scelto di trattare e spiegate poi nel dettaglio i relativi collegamenti
    • Una conclusione in cui potete fare delle considerazioni personali sul percorso multidisciplinare che avete scelto, proponendo anche eventuali confronti con l’attualità o con i vostri pensieri
    • La bibliografia e la sitografia in cui elencate tutte le fonti a cui avete fatto riferimento per creare la vostra tesina (libri, siti, film…)
    • Una copertina in cui dovete inserire tutte le vostre informazioni (nome, cognome, anno, sezione) e il titolo che avete scelto
    Gli alunni avranno circa 15/20 minuti di tempo per parlare degli argomenti dell’elaborato. Qualunque modalità di presentazione, sopra descritte, può andar bene; naturalmente, produrre del materiale multimediale potrebbe aumentare le chances di far colpo sulla commissione e di conseguenza, prendere un buon voto all'orale. Ad ogni modo non è l’argomento scelto in sé che determinerà il vostro successo; ma come vi esprimete, la padronanza del linguaggio, insomma la personalità.

    Punteggio prova orale e voto finale

    Dopo aver sostenuto la prova orale, agli studenti viene attribuito il voto finale, deliberato dalla commissione composta dagli insegnanti. Quest’ultima delibera la valutazione finale espressa con votazione in decimi, derivante dalla media, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la valutazione del colloquio orale.. L’alunno consegue il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione conseguendo una valutazione finale di almeno sei decimi.

    Alcuni esempi di valutazioni finali esami terza media 2021:

    • alunno ammesso con 8, valutazione colloquio: 7; La media aritmetica si calcola sommando i due voti e dividendo per due. Quindi: (8+7) : 2 = 7,50. Voto complessivo finale sarà: 8
    • alunno ammesso con 9, valutazione colloquio: 10; La media aritmetica si calcola sommando i due voti e dividendo per due. Quindi: (9+10) : 2 = 9,50. Voto complessivo finale sarà: 10
    • alunno ammesso con 6, valutazione colloquio: 7; La media aritmetica si calcola sommando i due voti e dividendo per due. Quindi: (6+7) : 2 = 6,50. Voto complessivo finale sarà: 7

    La valutazione finale espressa con la votazione di dieci/decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità della commissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti della prova d’esame. In genere i presupposti per ottenere la lode, oltre a quanto appena descritto sopra, sono:

    • essere ammessi con un voto pari o superiore a 9
    • ottenere 10 in tutte le prove
    • avere la media del 9 o del 10 anche nei primi due anni del percorso triennale

    Antonio Marchetta