3' di lettura 3' di lettura
esame terza media 2022 prova italianoGli studenti di Terza Media saranno i primi ad affrontare gli Esami di Stato 2022. A partire dalla fine della scuola, approssimativamente la prima settimana di giugno, e fino al 30 dello stesso mese, le scuole decideranno i giorni in cui i ragazzi dell'ultimo anno saranno chiamati a svolgere due prove scritte, una d'Italiano e una di Matematica, e il colloquio orale.

Un apparente ritorno alla normalità si evince, quindi, anche dalla scelta del Ministero dell'Istruzione di voler reintrodurre entrambe le prove scritte.
A partire da quella d'Italiano che mira ad accertare la padronanza della lingua e le capacità espressive ed espositive di ogni candidato. In questo articolo capiremo meglio come si costituirà il compito e quali sono gli elementi significative per ottenere un buon risultato.

Esame di Terza Media 2022, Prova d'Italiano: struttura

La Prova di Italiano all'Esame di Terza Media è volta, come afferma la nota ministeriale, ad "accertare la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale, il corretto e appropriato uso della lingua e la coerente e organica esposizione del pensiero". Il giorno dell'esame saranno predisposte tre terne di tracce e quella che verrà sorteggiata dalla Commissione sarà oggetto della prova. Ciascun candidato poi sceglierà, all'interno della terna sorteggiata, la traccia che preferisce. Diverse le tipologie di testo che potranno richiedere le tracce:
  • Tipologia A: testo narrativo o descrittivo coerente con la situazione, l’argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia;
  • Tipologia B: testo argomentativo, che consenta l’esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento;
  • Tipologia C: comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione.

Esami di Terza Media 2022: il voto finale

La votazione finale sarà espressa in decimi e si potrà ottenere la lode, che però verrà deliberata solo in presenza di una votazione pari a 10/10 e con l'unanimità da parte della commissione d'esame. Per superare l'Esame di Stato di Terza Media si dovrà raggiungere il voto minimo di 6/10. Questo verrà calcolato in base alla media tra i voti ottenuti nelle diverse prove e il voto di ammissione all'esame.