
Tra le due, è lo scritto di matematica a preoccupare maggiormente gli studenti con argomenti che spaziano dai soliti problemi matematici a quesiti specifici sulla geometria. Se sei uno studente di terza media, e non hai la minima idea di come è strutturata la prova, dai un'occhiata qui sotto: troverai tutte le informazioni utili sulla prova di matematica.
-
Leggi anche:
- Esame Terza Media 2022: guida alla prova orale
- Tracce temi di Terza Media 2022: guida ed esempi per esercitarsi
- Esame di Terza media 2022, il tema di italiano: gli errori da non fare durante la prova
Esame Terza Media 2022: in cosa consiste la prova di matematica
La prova scritta di matematica si compone di argomenti che hai studiato durante l’ultimo anno di scuola media. Questo test ha lo scopo di valutare le conoscenze che hai acquisito e le tue capacità di risoluzione di problemi. E se il fatto di avere confidenza con gli argomenti non ti basta, pensa che la traccia sarà preparata dai tuoi professori, sulla base del programma svolto durante l'anno: quindi è più che probabile che la prova sia alla tua portata. Inoltre, avrai a disposizione tutto il tempo per svolgere la prova nel migliore dei modi: lo scritto di matematica avrà una durata di tre ore e solitamente è previsto anche l'uso della calcolatrice.
Esame Terza Media 2022: come è strutturata la prova di matematica
Nel dettaglio, gli argomenti che potresti trovare sono: geometria solida, probabilità e statistica, equazioni di primo grado e scienze. Sulla base di questi temi, la commissione dovrà produrre tre diverse tracce, tra cui, il giorno della prova, sarà sorteggiata quella che costituirà il compito da svolgere. In generale, ogni traccia prevede quesiti su tre tipologie di test:- Problemi matematici: in cui dovrai trovare la soluzione ad un dato problema, proposto dalla commissione
- Quesiti a risposta multipla: Quesiti con quattro opzioni di domanda tra cui scegliere
- Quesiti a risposta aperta: in cui avrai modo di argomentare il procedimento che hai seguito e la soluzione finale
Esame Terza Media 2022: come svolgere la prova di matematica
Ogni traccia può essere composta da una sola tipologia di test o da una combinazione delle tre. Nello svolgimento della prova, lo studente è chiamato a misurarsi con argomenti che dovrebbe padroneggiare al termine del primo ciclo di istruzione. Non farti prendere dalla paura, e cerca di affrontare il compito come fosse una qualunque verifica di matematica. Per aiutarti, ecco alcuni pratici consigli da mettere in atto il giorno della prova:- Leggi la traccia: rivolgi particolare attenzione al tema della prova. Quando hai finito, cerchia con una matita le domande che ti sembrano più facili. In seguito, dedicati ai quesiti con cui hai meno confidenza.
- Usa la brutta copia: per svolgere la prova avrai a disposizione 3 ore. Per cui non andare di fretta, usa un foglio di brutta copia e annotati ogni cosa ti passi per la testa e che ti possa tornare utile per lo svolgimento del compito.
- Ripeti i passaggi: quando si ha a che fare con formule e procedimenti matematici, bisogna dimostrare di saperle applicare ad un problema pratico. Se qualcosa non ti torna, non farti prendere dal panico, ripeti il procedimento e prendi in considerazione tutte le possibili formule da applicare.
- Ricontrolla il compito: quando avrai finito, ricontrolla il tutto più di una volta. Può capitare, causa l'emozione, di commettere qualche sbaglio. Ecco perché non solo è fondamentale usare un foglio di brutta, ma è necessario ricontrollare prima di scrivere in bella copia.