3' di lettura 3' di lettura
esame terza media 2022 prova matematica come prepararsiUltimo mese intenso di scuola per prepararsi nel miglior modo agli Esami di Terza Media 2022. Tra la fine delle lezioni ed entro il 30 giugno, gli studenti dell'ultimo anno di scuola media affronteranno due compiti scritti e il colloquio orale che metterà alla prova le capacità e nozioni imparati nel corso dei tre anni.

A preoccupare, forse più delle altre prove, è lo scritto di Matematica che valuterà le conoscenze acquisite durante l'ultimo anno e la capacità di risolvere problemi.

Le tracce verranno elaborate e scelte dai docenti della disciplina e avrà una durata massima di tre ore. Ma scopriamo nel dettaglio come si strutturerà la prova e come prepararsi per renderla al meglio.

Esami di Terza Media 2022, la prova di Matematica

All'interno del compito di matematica, sono tanti gli argomenti che potresti trovare, tra cui geometria solida, probabilità e statistica, equazioni di primo grado e scienze. Sulla base di questi temi, la commissione dovrà produrre tre diverse tracce e, il giorno della prova, sorteggiare quella che verrà somministrata ai candidati. In ogni traccia, comunque, sono previste tre tipologie di domande da elaborare: Problemi matematici; quesiti a risposta multipla, con quattro opzioni di domanda tra cui scegliere; oppure quesiti a risposta aperta, in cui sarà necessario argomentare il procedimento che hai seguito e la soluzione finale.

Come prepararsi alla prova di Matematica

Per prepararsi in modo ottimale alla prova scritta di Matematica sarà indispensabile fare, per prima cosa, un piano di studio attraverso cui organizzare la teoria da ripassare e abbinare a essa anche i diversi esercizi per allenare la mente sulle possibili tracce proposte dalla commissione. Potrebbe, inoltre, essere utile ripassare un argomento al giorno, così da focalizzare la mente su uno specifico tema e non confondersi tra i diversi ambiti matematici. E, infine, a pochi giorni dalla prova, ripassare il tutto. Di fronte al compito sarà buona norma leggere bene tutta la traccia e iniziare dal quesito che saprai svolgere meglio, così da cimentarti rapidamente e passare ai restanti problemi in cui dovrai impegnarti un po' di più.