paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
struttura esame Terza Media 2022

Il Ministero dell'istruzione ha finalmente pubblicato l'ordinanza definitiva su come si svolgerà l'Esame di Terza Media 2022 che comprenderà solamente due prove scritte, una d'italiano e l'altra di matematica, a cui si andrà ad aggiungere il colloquio orale ma, andiamo a vedere insieme come sarà strutturato.

L'ammissione all'Esame di Terza Media

Ad essere ammesso all'Esame di Terza Media, che si svolgerà in un periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno, sarà chi avrà frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale ma ci saranno delle deroghe con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica.

Per quanto riguarda il voto d'ammissione, così come per gli altri anni, sarà espresso dal consiglio di classe in decimi considerando il percorso scolastico compiuto nel corso dei tre anni.

Esame di Terza Media 2022: la prova scritta d'italiano

Per la prova scritta d'italiano che servirà ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale e la coerente e organica esposizione del pensiero, saranno predisposte tre terne di tracce e la terna che poi sarà oggetto d'esame verrà sorteggiata dalla commissione il giorno stesso della prova.

All'interno di ogni terna ci saranno tre tracce che si riferiranno a tre tipologie differenti di testo:

  • testo narrativo o descrittivo coerente con la situazione, l’argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia;
  • testo argomentativo, che consenta l’esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento;
  • comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione.

La prova scritta logico matematica dell'Esame di Terza Media 2022

Per quanto riguarda la prova scritta logico matematica che serve ad accertare la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dagli studenti, la commissione predisporrà almeno tre tracce.

Quest'ultime potranno contenere problemi articolati su una o più richieste oppure quesiti a risposta aperta e, nel giorno in cui si sosterrà la prova, sarà sempre la commissione a sorteggiare la traccia che dovrà essere svolta dai candidati.

Esame di Terza Media 2022: colloquio orale e voto finale

Nel colloquio orale che servirà a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente, oltre ai collegamenti interdisciplinari tra le varie materie ci sarà la valutazione delle competenze acquisite nella lingua straniera e nell'educazione civica.

Il voto finale, sempre in decimi, verrà attribuito dalla commissione facendo una media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove scritte e del colloquio. Solamente dopo questo passaggio si potrà ricorrere agli arrotondamenti e, inoltre, l'attribuzione della lode verrà decisa all'unanimità. Come era stato già anticipato, le prove Invalsi non avranno alcun peso nell'esame.

Paolo Di Falco