4' di lettura 4' di lettura
guida all'esame orale di terza mediaIl colloquio orale è stato, nei due anni caratterizzati dalla pandemia di Covid19, l'unico atto dell'esame di terza media. Nel 2020, invece, il Ministero ha deciso di optare per un graduale ritorno alla normalità: una volontà che trova riscontro nell'impianto stesso delle prove.
Infatti gli esami di terza media 2022 vedono il ritorno delle due prove scritte, una di italiano e una di inglese, affiancate al colloquio orale.

Proprio quest'ultimo step, però, rimane probabilmente il passaggio più temuto dagli studenti, spaventati dal dover affrontare un'intera Commissione di professori. Se sei uno studente in procinto di concludere la terza media, sappi non c'è nulla di cui avere paura: vediamo insieme come funziona, quanto dura e quali sono gli argomenti dell'esame di terza media 2022. Vedrai che, dopo averlo saputo, ti sembrerà tutto più facile.

Esame Terza Media 2022: come funziona il colloquio orale

E' comprensibile provare un po' di timore quando si è sottoposti a una verifica da parte di più docenti contemporaneamente. Inoltre, va detto che per gli studenti di terza media l'esame finale rappresenta il primo vero ostacolo della propria carriera scolastica. Ma a cosa serve l'orale? Come si può leggere nell'ordinanza ministeriale, il colloquio è finalizzato a valutare il “livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze” descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali riguardanti la scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione.

Nello specifico, il colloquio verrà condotto da una sottocommissione che interrogherà lo studente ponendo particolare attenzione “alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio”. Tradotto, l'orale ha lo scopo di valutare non solo la tua preparazione, ma anche la tua capacità di argomentare, risolvere problemi, riflettere e soprattutto dimostrare pensiero critico, collegando due o più discipline tra le varie materie oggetto dell'esame. Nel dettaglio, saranno accertate le competenze relative alla lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica.

Esame Terza Media 2022: quanto dura il colloquio orale

L'esame orale di terza media funziona esattamente come un'interrogazione. L'unica differenza sta nel fatto che ti troverai di fronte una Commissione di docenti che ti chiederanno di fare collegamenti tra le diverse materie. Ma visto e considerato che le prove scritte si porteranno via gran parte del programma scolastico, è probabile che l'orale abbia una durata media di trenta minuti, o anche meno a seconda dei casi.

Esame Terza Media 2022: cosa valuta l'esame orale

Il giorno dell'orale sarai valutato collegialmente da una Commissione d'esame composta da tutti i docenti dei consigli delle classi terze, compresi docenti di sostegno e di strumento musicale. A loro il compito di verificare il livello delle conoscenze acquisite, la capacità di argomentazione e lo sviluppo del pensiero critico da parte dello studente. Inoltre, come anticipato, il colloquio si focalizzerà su nozioni di Educazione Civica e su domande inerenti alla conoscenza della lingua inglese e della seconda lingua comunitaria. Infine, per gli istituti scolastici con percorsi musicali è prevista una prova pratica con strumento musicale.