
Come tutti ben sanno la terza media prevede il primo vero esame finale. Sono molti gli studenti spaventati all’idea di sostenerlo, ma niente paura: ci pensiamo noi di Skuola.net a spiegarvi come funziona quest’anno; ci forniremo tutti i dettagli utili per arrivare super preparati quel giorno e far filare tutto liscio.
L’esame di terza media è la prima vera prova importante che vi troverete ad affrontare ed è fondamentale che capiate che non siete soli e che ci sono molti modi, anche divertenti, di arrivare a quel giorno senza ansie e stress.
Per quanto riguarda le novità, non ci sono grossi cambiamenti rispetto all’esame di terza media 2019: come lo scorso anno infatti, i test Invalsi, che non sono più parte della prova finale ma vengono svolti nel corso dell’anno scolastico diventando un criterio di ammissione.
Guarda anche:
- Esame terza media 2020: voto e criteri di ammissione
- Diploma scuola media: tutte le info che ti servono per ottenerlo
- Esame Terza Media 2020: preparati all'esame!
- Come si svolgono gli Esami di Terza Media 2020
- Come prendere 10 e lode all'esame di terza media 2020
Esame terza media 2020: le date
Quando saranno gli esami di terza media 2020? Purtroppo ancora non ci è dato sapere né le date di inizio né le date di fine esame terza media 2020. In questo senso il Miur non stila un calendario nazionale ma la scelta spetta a ogni singolo istituto. Di base esiste solamente una circolare-guida che indica che gli esami debbano verificarsi tra la fine delle lezioni e il 30 giugno. La sola sicurezza che avete, per ora, è che a partire dal 1° luglio sarete sicuramente liberi di andare in vacanza!In linea generale quello che possiamo dirvi, secondo le esperienze degli scorsi anni, è che le prove scritte si tengono solitamente a circa una settimana dall’ultimo giorno di scuola mentre gli orali cominciano appena terminati gli scritti.
Esame di terza media 2020: la prova di italiano
Parlando delle prove scritte la prova di italiano dell'esame di terza media 2020 non apporta nessun cambiamento alla sua struttura. Gli studenti si troveranno quindi davanti tre tipologie di tema da svolgere: testo narrativo o descrittivo, comprensione e sintesi di un testo o testo argomentativo. Potrebbe essere proposta anche una combinazione di due tipologie, ma non si tratta di una novità poiché nel corso dell’anno scolastico sono moltissime le prove svolte in questo senso.La valutazione finale inoltre tiene conto anche del lavoro svolto dallo studente nel corso dei tre anni scolastici. La ragione per cui la prova di italiano è composta in tal modo la spiega una circolare del Miur che specifica come la prova abbia “la finalità di accertare la padronanza della lingua italiana, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato”, avendo cura di verificare anche la propensione alla riflessione e alla rielaborazione.
Esame di terza media 2020: la prova di matematica
Forse la prova più temuta dagli studenti italiani è proprio questa! Non ci sono particolari cambiamenti nella prova di matematica terza media 2020, che avrà la durata totale di tre ore. Durante la verifica è permesso l’utilizzo della calcolatrice per risolvere le due parti, una con dei problemi e una con quesiti a risposta aperta. Cosa ripassare per la prova di matematica? Geometria solida, algebra, scienze e probabilità e statistica.
Esame di terza media 2019: la prova di lingue straniere
La prova può essere di inglese e francese o spagnolo. Si tratta di un esame diviso in due parti, una prima parte di in inglese volta a verificare che il livello dello studente sia in linea con l’A2 previsto dal Quadro comune europeo di riferimento e una seconda parte incentrata sulla seconda lingua studiata (francese o spagnolo), che deve dare come risultato il livello A1. I ragazzi dovranno affrontare una prova di comprensione e una prova di produzione per entrambe le materie e il voto finale sarà uno solo.Per quanto riguarda la traccia di inglese, francese e spagnolo ci sono cinque tipologie di testi tra le quali ne va scelto uno solo da svolgere. La prova di lingua andrà scelta tra le seguenti:
- Lettera a un amico
- Comprensione di un testo con domande a risposta chiusa e aperta
- Completamento di un testo che prevede l’omissione di parole o gruppi di parole oppure riordino, riscrittura e trasformazione di un testo
- Scrittura di un dialogo
- Redazione di un riassunto
Esame di terza media 2020: la prova orale
Come lo scorso anno, anche nell’esame di terza media 2020 durante le prova orale verranno valutate anche le competenze in materia di Cittadinanza e Costituzione.Si tratta della parte finale dell’esame, l’ultimo gradino da superare prima di una splendida estate di svago e riposo. L’esame orale altro non è che una verifica delle competenze acquisite dallo studente nei tre anni di scuola media che va ad indagare sulle materie studiate e anche sull'educazione civica, a cui in questi due anni è stato assegnato un peso sempre maggiore.